5 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
7 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
5 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
7 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
6 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
8 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
4 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
8 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
6 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire

CGIL: «Chiediamo più sicurezza al pronto soccorso di Corigliano»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «L’ennesima aggressione presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Corigliano, rende ancora più urgente l’adozione di provvedimenti non più rinviabili».

È quanto chiede Vincenzo Casciaro, Segretario Generale FP CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno che aggiunge: «I Sanitari del Pronto Soccorso, ma anche i pazienti che vi transitano, non possono rischiare quotidianamente di mettere a rischio la loro incolumità fisica, mentre quotidianamente si apprestano a salvare vite umane».

«Per questo motivo – continua -  la FP CGIL Comprensoriale ha scritto una nota alla Commissaria Straordinaria dell’ASP, dottoressa Cinzia Bettelini, e al Direttore Sanitario dello Spoke Corigliano-Rossano, dottor Pierluigi Carino, diffidandoli ad adottare misure urgenti e fondamentali a difesa del presidio sanitario e dei Lavoratori del Pronto Soccorso di Corigliano, già troppe volte esposti a episodi di violenza. Solo pochi mesi fa, l’ennesima aggressione, avvenuta presso il Pronto Soccorso coriglianese, procurava il decesso di un paziente in attesa di essere visitato. La misura adesso è colma!».

«Gli operatori sanitari, da soli, non possono anche sopperire alle mancanze del personale di vigilanza, che al P.S. di Corigliano non è stato assegnato. Il compito del Personale Sanitario, lo ricordiamo a chi dovrebbe gestirli, è quello di curare i malati, non di bloccare gli esagitati – dichiara Casciaro - Non è il loro compito, né possono farlo, non essendo preparati ad affrontare e dirimere comportamenti violenti. Si prenda atto di ciò, e pertanto si adegui l’appalto del servizio di vigilanza, disponendo la presenza di almeno un vigilante all’ingresso del PS».

«Non vorremmo doverci ritrovare fra qualche tempo, a dover registrare l’ennesimo episodio di violenza che inevitabilmente si consumerà presso il PS di Corigliano, solo perché ancora non si è provveduto a rafforzare il servizio di sicurezza» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.