1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
25 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
2 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
17 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
55 minuti fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante

Carabinieri forestali in corsia, un Natale speciale per i piccoli degenti

1 minuti di lettura

COSENZA – La Befana arriva per mano dei Carabinieri Forestale.  I piccoli degenti dell’Ospedale Civile dell’Annunziata e del Plesso Ospedaliero Ferrari di Castrovillari, gli ospiti della casa famiglia “La casa di Y’shua” di Castrovillari e della Casa famiglia Santa Teresa - Suore Minime della Passione di Cosenza sono stati piacevolmente sorpresi dall’arrivo dei doni dei militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza guidato dal Ten. Col. Gaetano Gorpia.

I militari, assieme al personale operaio interessato, hanno voluto manifestare la loro vicinanza nel giorno di festa a loro dedicato anche mediante la consegna di piccoli gadget e materiale divulgativo inteso ad avvicinare e sensibilizzare i piccoli degenti ai temi della biodiversità e dell’importanza della sua tutela e salvaguardia.

A Castrovillari sono stati i militari della locale Stazione Forestale a consegnare i doni. Nonostante questo particolare momento di pandemia l’Arma Forestale ha voluto comunque far sentire la propria vicinanza a piccoli e giovani che in questo momento si trovano in queste strutture ed al personale che vi opera.

La felice iniziativa rientra nell’ambito dell’operazione “La Befana della Biodiversità”, una campagna dei Carabinieri Forestali di prevenzione, per il contrasto degli incendi e delle illegalità ambientali, che passa dalla conoscenza e l’amore per la natura e la biodiversità, organizzata dai Carabinieri del Comando Unità Forestale, Ambientale e Agroalimentare (CUFAA) e del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma.

L’educazione ambientale è una mission propria dei Carabinieri Forestali, è un’attività diretta a prevenire condotte che mettano in pericolo l’ambiente e la salute. Protagonisti di tali attività sono gli operatori di educazione ambientale del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Cosenza e vede coinvolto in primo luogo il “mondo della scuola”, dall’infanzia all’università.  Ne “La Befana della Biodiversità”, si è coniugato amore per la natura e solidarietà, ed ha visto Carabinieri e bambini insieme per la sopravvivenza del pianeta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.