2 ore fa:Laino Borgo, piazza Navarro si trasformerà in un grande salone del vino
3 ore fa:Prestazioni fornite e debiti per milioni di euro, al Consorzio di Bonifica scoppia (anche) la grana dei creditori
6 ore fa:"Campo Ferramonti. Storia di una vita" il romanzo autobiografico di Ambrosio
3 ore fa:Cresce l'attesa per il Concerto di Natale del Coro polifonico di Corigliano-Rossano
7 ore fa:Extravergine d’oliva calabrese, necessario parlare di piano olivicolo regionale
4 ore fa:Sgomberata l'ex chiesa di Sant'Eusebio a Sibari: era stata occupata abusivamente
1 ora fa:Disagi al Punto di primo intervento di Cariati, mancano presidi sanitari e farmaci
5 ore fa:Cosenza avrà l'Alta Velocità, la Sibaritide no: presentato il Piano d'investimenti del gruppo FS
2 ore fa:Calopezzati, il consigliere comunale Kevin Mangone aderisce a FdI
4 ore fa:Oggi e domani un banchetto della solidarietà nella chiesa Santa Teresa di Rossano

Amendolara, la denuncia del Sindaco Ciminelli: «Trivellazioni dietro l'angolo»

1 minuti di lettura

AMENDOLARA – «L'ennesimo scivolone del Governo che approfitta dell'emergenza sanitaria per sancire pericolosi via libera per le multinazionali del profitto a scapito dell'ambiente»

È quanto denunciato dal sindaco di Amendolara, Antonello Ciminelli che interviene con decisione e tempestività all'indomani dell'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto così detto "Milleproroghe" dal quale, «con un vero e proprio colpo di spugna, viene cancellata la norma che avrebbe dovuto prevedere il blocco delle trivellazioni in mare ed in terra».

Il primo cittadino del "Paese delle Mandorle e della Secca" non è nuovo a queste battaglie in difesa dell'ambiente, facendosi portavoce dei diritti della natura e del benessere dei cittadini anche in periodi come questi dove l'attenzione mediatica è calamitata verso un unico argomento.

«Con il mancato divieto delle trivellazioni - sostiene il Sindaco - potrebbero ricomparire quei mostri d'acciaio nei nostri mari. Infatti, da febbraio le trivelle ricominceranno il loro lavoro al largo delle coste del Mediterraneo alla ricerca di gas e petrolio. C'è imbarazzo nel Movimento Cinque Stelle, sinora sempre contrario a questa politica ma che adesso vede due ministri "grillini" e cioè Costa all'Ambiente e Patuanelli allo Sviluppo Economico che ancora non hanno delineato un vero piano per le aree idonee lasciando così il Mediterraneo in balìa dei petrolieri».

«Di fronte a tutto ciò un comune come quello di Amendolara non può assolutamente voltarsi dall'altra parte - tuona il sindaco "NO TRIV" Antonello Ciminelli - Abbiamo fatto della Blue Economy la nostra bussola amministrativa: una stazione zoologica tra le più importante d'Europa già attiva; un progetto pilota come quello dei massi a mare contro la pesca a strascico già a regime; un ripascimento in atto che ci consentirà quest'estate di godere di una spiaggia mai vista prima e per non parlare della Secca che caratterizza il nostro paese in tutto il Mondo».

«Ecco perché non possiamo tacere di fronte ad un Governo che non tutela l'ambiente ed i nostri mari - afferma. Anzi, approfitta di una distrazione di massa dovuta ad una problema serio come la pandemia per far scivolare sotto traccia celate autorizzazioni a chi vuole fare profitto con le nostre bellezze naturali».

Il sindaco di Amendolara promette battaglia qualora questa situazione non venisse sanata. «Seguiremo con attenzione la vicenda - conclude Ciminelli -. In vista di questo atteso periodo di rinascita che ci attende, non possiamo mettere a repentaglio lo sviluppo ambientale e turistico della nostra bella Italia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.