14 ore fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
16 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
17 ore fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
14 ore fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
16 ore fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia
15 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco
15 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
18 ore fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano
13 ore fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi
15 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO

Altomonte sfida l’impoverimento culturale da Covid

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Si chiama Eyes in Color, Gli occhi nel colore, la mostra dell’artista calabrese di fama internazionale Franco Azzinari, il Pittore del Vento, che da lunedì 25 gennaio, sarà ospitata nel Museo dell’Alimentazione. Sarà possibile vedere le opere ispirate ai colori e alla gente dell’Amazzonia e che ritraggono i bambini indios, in modalità online.

È quanto fa sapere il Sindaco Gianpietro Coppola, plaudendo al lavoro di promozione dell'assessore al turismo Mario Pancaro e sottolineando come l’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale e dalla sede Rai Calabria, rappresenti un’importante opportunità ed occasione di crescita culturale.

Grazie all'immenso lavoro di Franco Azzinari ed alla sua passione artistica, Altomonte – continua il Primo Cittadino – dimostra a tutti che, anche in un momento di grave pandemia e di chiusura totale, le ali forti e libere dell’arte e della cultura sollevano l'animo umano dalle miserie terrene alle vette della spiritualità e dei nobili ideali; un esempio – conclude Coppola – di resilienza e resistenza spirituale senza pari"

Franco Azzinari ha inteso dedicare questo lavoro a Papa Francesco e all’Unicef che svolge da sempre un servizio importante a favore dei bambini nel mondo. La mostra rappresenta la sintesi delle esperienze, delle suggestioni e delle ispirazioni raccolte e tradotte in arte nei viaggi compiuti in Brasile dal Maestro per approfondire gli studi sulle tribù indigene alla ricerca della purezza e delle espressioni dei fanciulli che vivevano in quel contesto naturale e selvaggio. 

Al taglio del nastro simbolico della mostra disponibile fino al 27 febbraio e che, a causa della pandemia e in ottemperanza alle norme di sicurezza e prevenzione, avverrà in remoto, parteciperà tra gli altri la scrittrice candidata al Premio Nobel Màrcia Theòphìlo. 

Nei ritratti che l’artista italiano dedica oggi alla mia Amazzonia – si legge nella sua recensione critica – non ci sono solo i colori accesi della mia gente, i caratteri forti dei loro volti, la forza espressiva di un popolo eternamente in fuga e depredato, la bellezza dei paesaggi che hanno accompagnato la mia esistenza e la mia formazione culturale, ma ci sono soprattutto i bambini indios della mia terra, e che Azzinari racconta e rappresenta cogliendone i colori dentro ai loro occhi, che è quanto di più vero e di più reale si possa cogliere lungo le mille foreste verdi e lussureggianti della mia gente.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.