11 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
12 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
8 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
9 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
8 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
9 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
12 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
10 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
10 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
11 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo

Altomonte vara il servizio civile per 12 volontari su due distinti progetti

1 minuti di lettura

ALTOMONTE «Valorizzazione del patrimonio ambientale, riqualificazione urbana ed educazione e promozione paesaggistica e culturale. Sono, questi, gli ambiti dei due progetti proposti da Altomonte, ammessi a finanziamento ed inseriti nel programma del Servizio Civile Nazionale. Saranno 12 i volontari coinvolti nelle attività».

È quanto fa sapere l’assessore ai beni e alle attività culturali Elvira Berlingieri esprimendo soddisfazione con il Sindaco Gianpietro Coppola per l’importante opportunità formativa e di crescita personale e a vantaggio della comunità che le due iniziative rappresentano.

«“Alla ricerca del brand per il centro storico” e “Riqualificare i centri storici” sono i due progetti-contenitore attraverso i quali si intendono raggiungere gli obiettivi della rivitalizzazione del borgo, riconosciuto tra i più belli d’Italia; - afferma Berlingeri - individuare ed esaltare i marcatori identitari in esso custoditi; favorire la declinazione dei turismi in tutte le sue forme, dall’esperienziale a quello paesaggistico, dall’enogastronomico a quello culturale».

I due progetti saranno realizzati in collaborazione con l’associazione Futura – Centro studi culturali, economici, sociali e giuridici che coordinerà le attività didattiche e formative che avranno la durata di 12 mesi.

La domanda deve essere presentata entro le ore 14 di lunedì 8 febbraio, esclusivamente in via telematica compilando la domanda online sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it, previa autenticazione attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Possono presentare domanda i giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione, da martedì a giovedì, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, telefonando ai numeri 0968/036162 o 379/2320567. Per appuntamenti in presenza è possibile scrivere a segreteria.organizzativa@centrostudifutura.org.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.