10 ore fa:Mercoledì l'autopsia sulla giovane Rosa Greco, vittima dell'incidente di sabato notte
7 ore fa:A Corigliano-Rossano (e non solo) l'educazione motoria alle scuole elementari è un optional
6 ore fa:Festa di San Nilo a Corigliano-Rossano in allerta arancione
8 ore fa:Tutto pronto per il torneo “Città del Codex e del Castello”: ingresso gratuito
6 ore fa:Partita la gara per i lavori dei bacini Acqua del Fico e Fellino a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Incendio doloso a Belvedere: coinvolta anche la casa del Presidente Occhiuto
7 ore fa:Nasce "Barone Motorsport", la nuova scuderia automobilistica tutta calabrese
9 ore fa:Il team di Co-Ro della CorriCastrovillari partecipa ai campionati europei Master di Pescara
10 ore fa:Nuovo Sindacato dei Carabinieri: «Ci occupiamo esclusivamente dei Diritti e della Sicurezza dei Lavoratori»
9 ore fa:Mercoledì si terrà la Convocazione Plenaria del Gal Pollino Sviluppo

Agricoltura, comuni della fascia ionica chiedono la dichiarazione dello stato di emergenza

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «La Regione Calabria acceleri in ogni modo il confronto con il Governo, che prosegue la sua operatività ordinaria nonostante la crisi, per la dichiarazione dello stato di emergenza nei territori della fascia ionica delle province di Crotone e Cosenza colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici e idrogeologici di fine anno».

L’appello giunge dall’Assessore all’agricoltura di Cassano allo Ionio, Gianluca Falbo; dall’Assessore all’agricoltura di San Lorenzo del Vallo, Emilio Corrado; dall’Assessore all’agricoltura di Spezzano Albanese, Maria Galizia; dal Vicesindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, che ricordano l’importante delibera regionale approvata nei mesi scorsi per dichiarare lo stato di crisi dei settori produttivi, «ma ora – affermano – tocca al Governo nazionale mettere in campo le risorse necessarie».

«Abbiamo assistito ad una disastrosa annata agrumicola e olivicola – aggiungono – e le prospettive totalmente imprevedibili che abbiamo di fronte lasciano i produttori in uno stato di totale incertezza per l’anno in corso. Bisogna fare presto – concludono – perché ne va del sostentamento principale di migliaia di agricoltori e del tessuto economico del territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.