2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
3 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
49 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
19 minuti fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli

Adozioni internazionali, la Regione Calabria garantisce la funzionalità del servizio

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria ha stretto con l’Asp di Catanzaro un patto di collaborazione, della durata di 2 anni rinnovabili, finalizzato a garantire la piena funzionalità delle procedure di adozione internazionale di minori. Un obiettivo perseguito dall’assessorato regionale al Welfare, guidato da Gianluca Gallo, allo scopo di sostenere il percorso delle coppie impegnate nel percorso di adozioni di bambini stranieri.

L’accordo è stato siglato, per la regione, dalla dirigente del settore Politiche sociali, Saveria Cristiano, e, per l’Asp di Catanzaro, dalla commissaria straordinaria, Luisa Latella.

IL SERVIZIO

Il servizio regionale per le adozioni internazionali, svolto dalla Regione Calabria in virtù di specifica convenzione con la Regione Piemonte, promuove iniziative rivolte all’intera cittadinanza e garantisce informazione, formazione, accompagnamento e sostegno al progetto adottivo. Attività che, sulla base dell’accordo sottoscritto tra Regione e Asp, saranno ora gestite e monitorate da un gruppo di lavoro misto che avrà altresì il compito di definire eventuali interventi attuativi. Inoltre, mentre l’azienda sanitaria catanzarese assicurerà l’impiego costante di un pedagogista e di una psicologa psicoterapeuta, la Regione sosterrà le coppie impegnate nel percorso di adozione, promuovendo la cultura dell’accoglienza e dell’adozione attraverso iniziative di assistenza e sensibilizzazione, ma pure fornendo locali idonei per gli incontri formativi e rifondendo eventuali costi vivi legati all’espletamento del servizio.

L’ASSESSORE GALLO

«Ritengo doveroso ringraziare gli uffici regionali e la dirigente Cristiano per essersi impegnati senza risparmio di energie nel ricercare tutte le soluzioni utili e necessarie alla operatività di un servizio essenziale», sottolinea l’assessore Gallo elogiando anche «il senso di responsabilità istituzionale dell’Asp di Catanzaro, che ha risposto positivamente all’invito della Regione a far sì che fosse garantita, attraverso idonee figure professionali, la continuità di attività indispensabili». «L’accordo – rimarca infine Gallo – prevede tutto quel che serve per tutelare le legittime aspettative di tante coppie e consentire alla Calabria di compiere grandi passi avanti in tema di diritti».

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni