6 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
4 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
3 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
5 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
2 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
5 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
6 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
7 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
3 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
4 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale

Il Frecciargento Sibari-Bolzano tornerà presto prenotabile

1 minuti di lettura

«Comunico che il Frecciargento Sibari-Bolzano via Roma tornerà presto prenotabile perché ho chiesto a Trenitalia di scomputare il periodo di restrizione Covid dal conteggio dei mesi del primo anno dall'attivazione».

Così la Senatrice del Movimento 5 Stelle Rosa Silvana Abate, la quale ricorda che «gli assessori della Regione Calabria dovrebbero ben conoscere il dossier del Frecciargento (e non del Frecciabianca come qualcuno lo ha definito prima di correggere) prima di intervenire in merito e dovrebbero, soprattutto, sapere bene come da luglio scorso i corrispettivi pagati dalla Regione si limitavano alla sola tratta Paola-Sibari (e non più Salerno-Sibari)».

La parlamentare ricorda come al momento resta contribuita la sola tratta Paola-Sibari, dove non esiste altra produzione a mercato, con un costo per la regione molto contenuto. «Una ennesima vittoria – esulta - che dimostra che avevo ragione quando dicevo che i numeri ci sono e che questo treno si sarebbe finanziato da solo. Ecco perché ora la Regione dovrebbe chiedere i bilanci di questo primo anno, come da contratto, a Trenitalia (scorporando il periodo delle restrizioni Covid) per vedere se ci sono i numeri affinché anche la tratta Sibari-Paola vada a mercato».

Infine, conclude: «La scelta di abbandonare la fascia ionica, privandola di ogni servizio, è stata una scelta ben precisa della vecchia politica che ha sempre tutelato i soliti noti a discapito dei cittadini e del territorio. Spero che l'assessore Catalfamo mi convochi presto per ragionare di tutti i disservizi che bloccano lo sviluppo della fascia jonica e che l'assessore Gallo si documenti onde evitare di dire altre cose poco corrette».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.