2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
3 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
5 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
6 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
2 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

I Sindacati: «Sull’agguato a Cassano serve una reazione. Fiducia nella magistratura»

1 minuti di lettura

«È ancora una volta emergenza criminalità – affermano in una nota congiunta i Segretari generali della CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno, Giuseppe Guido, della CISL di Cosenza, Giuseppe Lavia e della UIL di Cosenza, Roberto Castagna – in un territorio che ha grandi potenzialità economiche, nel quale si avvia a realizzazione un investimento fra i più importanti del Paese. L’agguato di oggi a Cassano, segue altri agguati ed altri fatti di sangue, segnali inquietanti.

Come già fatto, in occasione degli ultimi fatti di sangue, esprimiamo piena fiducia nell’azione della Magistratura e delle forze dell’ordine, continuando a chiedere un rafforzamento degli organici, che dopo tanti annunci restano drammaticamente sottodimensionati.

Nello stesso tempo riteniamo che oggi più che mai bisogna reagire insieme, Istituzioni, parti sociali, Chiesa, società civile per contrastare la violenza ’ndranghetista ed affermare la legalità, per difendere gli investimenti in via di realizzazione dalle mire della criminalità, ad iniziare dal cantiere del Terzo Megalotto della S.S. 106.

Nella Sibaritide serve una grande attenzione – concludono i Segretari generali di CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno, CISL Cosenza e UIL Cosenza – perché è indubbio che ci siano appetiti e mire criminali e ci siano ampie connivenze da smantellare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.