1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
3 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
5 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
2 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
2 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
1 ora fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
6 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
34 minuti fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
6 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Covid: con la zona gialla in Calabria riaprono 15mila ristoranti

1 minuti di lettura

Con il passaggio della Calabria  in zona gialla riaprono oltre 15mila tra ristoranti, bar, pizzerie e agriturismi  con 32668 addetti situati nella Regione. E' quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che gli effetti della chiusura delle attività di ristorazione si sono fatti pero sentire a cascata sull'intera filiera agroalimentare con disdette di ordini per le forniture di molti prodotti che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. A pesare - aggiunge Coldiretti - sono state anche limitazioni a carico delle circa 360  aziende agrituristiche che si trovano in grande difficoltà quest'anno per le misure di contenimento già  adottate e il crollo del turismo. In questo contesto è importante superare il divieto agli spostamenti tra i comuni, nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno:  è importante per salvare e dare una chance agli agriturismi italiani che sono principalmente situati in piccoli centri rurali con una clientela proveniente dalle grandi città e dai paesi limitrofi. Il divieto è infatti un vero paradosso se si considera che gli agriturismi spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all'aperto, che sono secondo www.campagnamica.it i luoghi più sicuri perché è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Le limitazioni alle attività di impresa - conclude la Coldiretti - devono dunque prevedere un adeguato e immediato sostegno economico lungo tutta la filiera per salvare l'economia e l'occupazione in un settore chiave del Made in Italy.  

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.