4 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
16 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
14 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
2 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
2 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
45 minuti fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
16 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
17 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
1 ora fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma

Commercio, M5S: «18 milioni di euro per le attività artigianali e commerciali dei piccoli comuni calabresi»

1 minuti di lettura

 «Il provvedimento che dispone l'erogazione di 210 milioni di euro, per il triennio 2020-2022, rivolti al sostegno delle attività economiche, artigianali e commerciali dei comuni delle aree interne è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: alla Calabria sono destinati oltre 18 milioni di euro.  Le risorse, importante aiuto per i 244 piccoli centri calabresi che lo riceveranno, potranno essere usate dai comuni fino a 5.000 abitanti in modo da mettere in campo azioni di supporto economico in favore di piccole e micro imprese e per contenere così l'impatto negativo causato dalla pandemia».

Lo affermano in una nota i portavoce del Movimento 5 Stelle Anna Laura Orrico, Laura Ferrara, Elisa Scutellà, Giuseppe Fabio Auddino, Alessandro Melicchio, Massimo Misiti e Riccardo Tucci.

«L'Italia - proseguono i parlamentari pentastellati – e la Calabria in particolare, hanno il proprio sistema nervoso costituito da piccoli centri e borghi. Stiamo parlando, infatti, di una platea di 3.101 comuni in tutto il Paese per una popolazione complessiva di oltre 4,1 milioni di persone e di 244 comuni in Calabria. Il contributo medio si attesta sui 43.000 euro per un comune con meno di mille abitanti, 71.000 euro per quelli delle fasce intermedie (tra 1000 e 2000 abitanti), 100.000 euro (tra 2mila e 3mila abitanti) e 142.000 euro per i comuni con una popolazione compresa tra i 3mila e i 5mila abitanti. Il provvedimento – conclude la nota -  è una ulteriore opportunità di soccorso concreto alle imprese artigianali e del commercio calabresi che svolgono servizi di utilità pubblica e di prossimità: ancora più importanti dal punto di vista sociale, perché vanno incontro alle esigenze della popolazione, che ha riscontrato maggiori difficoltà a spostarsi specie nella fase di emergenza sanitaria. Queste risorse, pertanto,  rappresentano un passo in avanti per la rinascita dei piccoli centri calabresi che rendono unica la nostra regione». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.