1 ora fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
2 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
46 minuti fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
2 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
4 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
4 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
3 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
1 ora fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
16 minuti fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
3 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi

Calendario Polizia di Stato: il ricavato sarà devoluto in beneficienza

1 minuti di lettura

COSENZA - «Non posso che esprimere il mio apprezzamento per l’iniziativa messa in campo quest’anno dalla Polizia di Stato che intende devolvere l’intero ricavato delle vendite del calendario 2021 all’Unicef, finanziando il progetto per fronteggiare le situazioni di disagio minorile conseguenti all’emergenza da COVID-19, e il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato – Piano Marco Valerio che supporta le famiglie delle poliziotte e dei poliziotti con figli minori affetti da gravi disabilità».

Questo è il messaggio del Presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci che aggiunge: «Anche la Provincia di Cosenza, accogliendo l’invito del Questore Giovanna Petrocca, ha deciso di partecipare alla gara di solidarietà e di acquistare i calendari della Polizia di Stato da donare ai 150 Sindaci della Provincia».

Attraverso dodici immagini del calendario, scattate in varie epoche, si ripercorre la storia della Polizia di Stato e la storia del nostro Paese negli ultimi quarant’anni.

«Con l’acquisto dei calendari –continua - contribuiremo nel nostro piccolo a sostenere l’Unicef e il Piano Marco Valerio della Polizia di Stato. Non è stato un anno semplice, l’emergenza Covid-19 ha stravolto le nostre vite e ha avuto un impatto significativo sui bambini. Stiamo affrontando una crisi senza precedenti e la minaccia del virus nei Paesi più poveri e fragili è particolarmente grave. secondo un’analisi dell'Unicef e di Save the Children, il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà è salito a circa 1,2 miliardi a causa della pandemia di Covid-19». 

«Sono convinto – conclude - che soprattutto quest’anno, anche con l’approssimarsi delle feste natalizie, sia fondamentale trovare il modo di contribuire ad alleviare le sofferenze di quanti, già fragili e deboli, stanno ulteriormente pagando il prezzo dell’emergenza sanitaria». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.