2 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
3 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
53 minuti fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
4 ore fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
1 ora fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
4 ore fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
2 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
3 ore fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»
4 minuti fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
24 minuti fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale

Calendario Polizia di Stato: il ricavato sarà devoluto in beneficienza

1 minuti di lettura

COSENZA - «Non posso che esprimere il mio apprezzamento per l’iniziativa messa in campo quest’anno dalla Polizia di Stato che intende devolvere l’intero ricavato delle vendite del calendario 2021 all’Unicef, finanziando il progetto per fronteggiare le situazioni di disagio minorile conseguenti all’emergenza da COVID-19, e il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato – Piano Marco Valerio che supporta le famiglie delle poliziotte e dei poliziotti con figli minori affetti da gravi disabilità».

Questo è il messaggio del Presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci che aggiunge: «Anche la Provincia di Cosenza, accogliendo l’invito del Questore Giovanna Petrocca, ha deciso di partecipare alla gara di solidarietà e di acquistare i calendari della Polizia di Stato da donare ai 150 Sindaci della Provincia».

Attraverso dodici immagini del calendario, scattate in varie epoche, si ripercorre la storia della Polizia di Stato e la storia del nostro Paese negli ultimi quarant’anni.

«Con l’acquisto dei calendari –continua - contribuiremo nel nostro piccolo a sostenere l’Unicef e il Piano Marco Valerio della Polizia di Stato. Non è stato un anno semplice, l’emergenza Covid-19 ha stravolto le nostre vite e ha avuto un impatto significativo sui bambini. Stiamo affrontando una crisi senza precedenti e la minaccia del virus nei Paesi più poveri e fragili è particolarmente grave. secondo un’analisi dell'Unicef e di Save the Children, il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà è salito a circa 1,2 miliardi a causa della pandemia di Covid-19». 

«Sono convinto – conclude - che soprattutto quest’anno, anche con l’approssimarsi delle feste natalizie, sia fondamentale trovare il modo di contribuire ad alleviare le sofferenze di quanti, già fragili e deboli, stanno ulteriormente pagando il prezzo dell’emergenza sanitaria». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.