5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
3 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
1 ora fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
15 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
23 minuti fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
16 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»

Terremoti, ad alto rischio tutta la provincia

1 minuti di lettura
Accadimenti come quello che recentemente ha investito tragicamente il centro Italia riportano all'attenzione pericoli più volte segnalati ma spesso sottovalutati. Come per esempio quelli segnalati dal rapporto Barberi (il cui titolo è “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia Orientale”) che già dal lontano 2000 mette a nudo una Calabria e, in particolare, un Cosentino ad alto rischio per ciò che riguarda la tenuta degli edifici pubblici in caso di terremoti. A Corigliano, su 113 strutture controllato, solo 9 necessitano di sorveglianza costante: una percentuale confortante, se non fosse che fra gli edifici figura niente di meno che l'Ospedale Compagna. A Rossano e Cassano le percentuali salgono rispettivamente al 25% e al 32%.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.