10 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
5 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
4 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
6 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
3 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
8 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
7 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
9 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
4 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
1 ora fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106

Terranova: turismi e agroalimentare, binomio per crescita

1 minuti di lettura
Terranova e la Piana di Sibari hanno tutte le carte in regola per diventare destinazione turistica 365 giorni l’anno, puntando sulla valorizzazione delle produzioni autentiche, delle esperienze imprenditoriali e del patrimonio culturale e paesaggistico. Risponde a questo obiettivo l’edizione 2019 di AGRI TERRANOVA  in programma per sabato 21 e domenica 22 dicembre, la due giorni che renderà il borgo protagonista. È quanto fa sapere il vicesindaco con delega all’agricoltura Massimiliano Smiriglia invitando artigiani e produttori alla manifestazione che si svilupperà tra Palazzo Rende, Piazza Vittorio Emanuele e le vie del borgo e destinata a richiamare visitatori da tutto il territorio. La promozione dell’identità – sottolinea Smiriglia – è la strada da preferire per incentivare la crescita e lo sviluppo eco-sostenibile di quest’area. Il progetto è promosso insieme alla rete delle associazioni cittadine e territoriali con le quali condividiamo obiettivi e contenuti. A loro l’Amministrazione Comunale ribadisce sentimenti di gratitudine ed apprezzamento per la sensibilità e la disponibilità dimostrata. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con la Proloco Thurium Novum, l’Associazione Tersicore, la Coldiretti Città di Terranova da Sibari, la Società Cooperativa Agricola O.p Probio, l’Unione nazionale Pro loco d’Italia, l’Agrocepi, l’Assoproli, l’Unione coltivatori italiani, il Consorzio delle Terre Nuove da Sibari, i produttori Denominazione Comunali, la BCC Mediocrati, l’Associazione Francesco, la Rete siamo tutti co-produttori di Otto Torri sullo Jonio, progetto Nostos – Marcatori identitari per i turismi, la Comunità Slow Food per la valorizzazione della identità enogastronomica arbërëshe cosentina e la compagnia teatrale Luci nelle grotte. Il programma della due giorni prevede, tra le altre cose, un workshop sugli strumenti finanziari per le imprese agricole, percorsi enogastronomici, stand espositivi dell’artigianato locale, rappresentazioni teatrali e, a chiusura, l’evento convegnistico focalizzato sui temi dell’agroalimentare al quale porteranno il loro contributo esperti del settore e rappresentanti istituzionali.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.