10 minuti fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
16 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
17 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
16 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
18 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
16 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
15 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
1 ora fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

Taglio abusivo, sequestro e denunce dei Carabinieri Forestale

1 minuti di lettura

Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acri hanno accertato un taglio non autorizzato in località Ponte Montagnola 

Nell’area ricadente nel comune di Acri, in particolare nella valle del Fiume Duglia , tutelato dal punto di vista paesaggistico, era stato eseguito il taglio di un bosco misto a prevalenza di alto fusto costituito da diverse specie arboree quali Pioppo, Ontano, Castagno ed essenze quercine varie, tutte specie tipiche dell'habitat fluviale. I rilievi dei militari hanno accertato il taglio di 117 piante di Pioppo, 14 piante di quercia, 11 piante di ontano e 29 piante di Castagno. L’attività in questione è stata effettuata in assenza dei titoli abilitativi necessari quali autorizzazione di vincolo Idrogeologico Forestale e nulla osta paesaggistico- ambientale. Si è quindi proceduto a sottoporre a sequestro penale l'area oggetto del taglio abusivo, una superficie di circa 24.000mq, e le cataste di legname tagliate e trovate sul posto. Per tale attività abusiva sono state denunciate due persone, il legale rappresentante della ditta boschiva esecutrice del taglio e il proprietario del bosco.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.