17 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
18 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
16 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
14 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
12 minuti fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
17 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
13 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
11 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
15 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

Tagli di pini all’interno del Parco della Sila

1 minuti di lettura
Centinaia di tagli di pini all’interno dell’area protetta del Parco nazionale della Sila. È quanto hanno accertato i carabinieri stazione “Parco di Cava di Melis” in località San Giovanni Paliati  di Longobucco. Nel corso del controllo i militari hanno verificato un taglio di piante che avrebbe dovuto interessare oltre mille piante di Pino Laricio. Il controllo però ha riscontrato delle difformità nelle attestazioni progettuali. Che hanno indotto i militari a sospenderlo e a porre sotto sequestro il materiale legnoso già tagliato depositato su un piazzale allestito. Il controllo e gli accurati riscontri tecnici e catastali hanno infatti accertato che tutta l’area interessata dal progetto di taglio, ricade nell’ambito della Zona “1” del perimetro del Parco Nazionale della Sila. E non come falsamente trattato negli atti progettuali in zona “2” del perimetro del  Parco dove tali opere sono consentite.
TAGLI DI PINI, SANZIONE DI CIRCA 20MILA EURO
In “Zona 1”, infatti, i tagli sono vietati a eccezione degli interventi necessari alla loro conservazione e alla prevenzione degli incendi. Tale area inoltre ricade nella Zona di protezione speciale (Zps) denominata “Sila Grande . Vincolata dal punto paesaggistico a norma. E soggetta alle misure di salvaguardia previste  dalla legge istitutiva del Parco Nazionale della Sila. Si è quindi riscontrato come sia stata rilasciata indebitamente una autorizzazione al taglio. Viziato dalla falsa attestazione delle particelle interessate allo stesso. Un taglio che ha, di fatto, comportato un danno permanente all’ambiente. Essendo una zona completamente integrale e protetta. E su cui la Procura della Repubblica di Castrovillari da tempo è particolarmente attenta alla sua conservazione. Il controllo, oltre al sequestro del materiale e ad una sanzione amministrativa di circa 20mila euro ha portato al deferimento del proprietario del fondo, della ditta boschiva, del tecnico progettista e dei responsabili regionali del procedimento che ognuno per le loro competenze dovranno rispondere di false attestazione del privato in atto pubblico, deturpamento di bellezze naturali, di falso ideologico in atto pubblico e di altri reati ambientali. Al momento del controllo erano state tagliate circa 300 piante per un valore stimato di 39mila euro. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.