14 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
12 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
13 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
16 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
13 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
11 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
12 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Sviluppo, Mascaro: investire in competenza e creatività

2 minuti di lettura

Sono stati presentati ieri, martedì 27, i risultati raggiunti dal Pll - Piano locale per il lavoro Terre Joniche Silane. "In un anno e mezzo di governo - ha dichiarato il sindaco Stefano Mascaro - nonostante tutte le difficoltà ed emergenze che abbiamo dovuto e saputo affrontare, abbiamo anche contribuito a dimostrare che come Città d’arte, insieme a tutto il territorio, abbiamo le carte in regola per intercettare, nei prossimi mesi ed anni, il grande flusso ed indotto turistico. Che già oggi non può essere più gestito e sopportato nelle regioni limitrofe; Puglia e Basilicata in primis.  Attraverso la messa in atto di iniziative di comunicazione strategica e di marketing territoriale senza precedenti. E Guardando soprattutto a ciò che sta accadendo e dovrà ancora determinarsi con Matera 2019 – Capitale della Cultura. Investire, quindi, nella formazione di giovani professionalità diventa indispensabile per governare questa sfida che la Città unica Corigliano-Rossano non potrà non cogliere".  

All’incontro, oltre  all’assessore alle politiche comunitarie Serena Flotta, erano presenti anche le tutor referenti per la Regione Calabria Caterina Nano ed Emilia Mazzei. "L’obiettivo – ha aggiunto la Flotta – era quello di creare un punto di incontro tra le realtà produttive e queste giovani professionalità. Ci siamo riusciti. E per questo non possiamo che ringraziare quanti hanno contribuito a questo risultato; che dovrà essere punto di partenza per future occasioni ed opportunità di sviluppo per questo territorio. Coordinati da Benedetta De Vita, responsabile dell’Ufficio Europa e che ha seguito l’animazione territoriale che coinvolge 19 comuni, schierati al tavolo della presidenza, sono intervenuti per presentare gli obiettivi dei propri progetti i 9 titolari dei voucher finanziati dalla Regione. Che in questi mesi hanno sviluppato, perfezionato, concretizzato e messo in rete, all’interno e al fianco delle aziende che hanno aderito, le proprie proposte.

SVILUPPO, I PROGETTI

La realizzazione di story telling delle famiglie storiche del territorio, espressione di un’identità che non può essere dimenticata (Erminia Madeo); un progetto di autoimpiego che prevede la creazione di un’impresa di servizi con piattaforma web che coinvolga attività ricettive legate al turismo eco-sostenibile (Giuseppe Villella); trasferire le competenze acquisite e in fase di perfezionamento nella valorizzazione digitale del branding (Massimiliano Candia); creare una filiera di attori pubblici e privati che favorisca la fruizione del territorio e porti vantaggi sia dal lato della domanda che dell’offerta turistica (Veronica Comita);

creare un distretto turistico-culturale tra comuni, associazioni, imprese per migliorare la vivibilità ed il godimento sostenibile delle realtà urbane aderenti (Silvio Sommario);istituzionalizzare un processo di sviluppo dal basso che possa dare lustro a questa terra (Preziosa Filippelli); formazione di una figura tecnica professionale in grado di offrire una consulenza completa alle aziende agricole, dalla coltivazione alla commercializzazione dei prodotti (Carmine Novellis); costruire e promuovere itinerari tematici meglio conosciuti come percorsi enogastronomici e promuovere la coesione tra diversi soggetti economici per la creazione di una rete di imprese (Achiropita Sommario); realizzazione di un’agenzia di comunicazione integrata, aule multimediali, studio di produzione e registrazione e co-working space (Giovanni Madeo).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.