3 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
17 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
21 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
18 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
19 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
32 minuti fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico

Sulle ali della libertà, lo spettacolo dei Tintini a San Bernardino

1 minuti di lettura
I Tintini protagonisti dell’Estate Rossanese 2016. I giovani attori della scuola di Teatro Carpe Diem del Teatro Paolella saranno in scena il 7 agosto alle 21,00, presso il chiostro di San Bernardino con la commedia “Sulle ali della libertà“ rivisitazione dell’opera “Gli Uccelli” di Aristofane, realizzata dal direttore artistico della scuola di teatro di Rossano, l’attore, autore e regista, Dario De Luca della Compagnia Teatrale Scena Verticale, collaborato dal giovane attore Francesco Aiello. Proprio con “Sulle ali della libertà” gli alunni-attori hanno partecipato anche quest’anno con successo al Festival Teatro Scuola 2016, realizzata dall’Associazione di Volontariato Mosaico con la collaborazione del Comune di Altomonte, giunta alla sua XIX edizione. Nella cornice del teatro all’aperto “Belluscio” è stata infatti premiata con la Coppa Mosaico, “Per la brillante rivisitazione de “Gli uccelli” di Aristofane con trasposizione dell’azione scenica e dei testi in tempi attuali in “Sulle ali della libertà”. La commedia è stata interpretata dai giovani attori: Alfonso La Rocca, Elena Aloe, Francesca Aloe, Francesco Scura, Maria Alice Sacchetti, Marta Berardi, Martina Romano, Mattia Caliò, Nicolas Gallina, Rosa Linardi , Sofia Acri, Irene Talerico, Alessia Madeo, Pierpaolo Avena e Bruno Aloisio. Già nel 2013 i giovani studenti della Scuola di Teatro di Rossano avevano partecipato alla XVI rassegna-concorso “Altomonte Festival Teatro Scuola” con la commedia “Storia di una Cenerentola” piazzandosi al 3°posto a livello Nazionale (su 35 compagnie provenienti da tutta l’Italia), ed il 1° premio per la migliore Regia, al Direttore Artistico Dario De Luca. A tali riconoscimenti si aggiungo la “Coppa Mosaico” nel 2014 per la commedia “The future is coming” e la “Coppa Belluscio” del 2015 per “Commedia di Giangurgolo”. La nascita della scuola di teatro nella città di Rossano è stato senza dubbio un elemento fortemente innovativo per tutta la comunità, inoltre raccogliendo all’interno della scuola dei giovani appartenenti all’età adolescenziale, che hanno impegnato delle ore extracurriculari in attività culturali, ha certamente contribuito alla prevenzione di devianze tipiche di questa età. La Provincia di Cosenza, l’Amministrazione Comunale di Rossano, Assessorato alla P.I., l’AR Service,compartecipando al progetto hanno permesso la nascita della scuola ed hanno garantito a giovani meritevoli e disagiati di potere usufruire delle borse di studio, grande opportunità altrimenti negata per il solo fatto di essere privi di mezzi economici. E anche per l’anno scolastico 2016-2017 presso il Teatro Paolella partirà il sesto anno della scuola di teatro di Rossano con iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2016. (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.