3 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
7 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
5 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
6 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
5 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
6 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
3 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
8 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
7 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
8 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

Sulla riapertura di bar e scuole scelga la Politica e non la scienza

1 minuti di lettura

Nuovo contributo di Otto Torri sullo Jonio che, utilizzando una recente riflessione di Roberto Burioni, auspica maggiore coraggio da parte del Governo

“Il coraggio se uno non ce l’ha non se lo può dare”. Fino a pochi mesi fa gli scienziati dovevano lottare duramente per farsi ascoltare dai politici. Di colpo, la situazione è cambiata: la scienza non solo è l’unica strada per vincere il Coronavirus (questo è vero, ed è comprensibile avere delle aspettative), ma scienziati e medici sono diventati improvvisamente quelli che devono decidere se riaprire i bar e i ristoranti, se riprendere le lezioni a scuola, se permettere lo spostamento dei cittadini e la ripartenza delle attività produttive. Quando parliamo di riaperture e via dicendo, la scienza può – oltre al cercare più rapidamente possibile un vaccino o una cura che risolvano definitivamente il problema – soltanto dire quello che sa: come si trasmette la malattia, quali comportamenti possano essere pericolosi e quali possono essere le conseguenze dell’infezione. Come tradurre queste informazioni, ancora parziali e incerte, in provvedimenti concreti non è compito della scienza, altrimenti ci troveremmo in una dittatura (della scienza, ma pur sempre dittatura), e invece – per nostra fortuna – la Repubblica Italiana è una democrazia. Le parole del virologo Roberto Burioni (qui l'articolo) riflettono il comune sentire di milioni di italiani delusi dalla non scelta del Governo per la Fase2. Da cui si aspettano più coraggio ed assunzione di responsabilità. Che la Politica faccia la sua parte. Perché medici, scienziati, lavoratori e cittadini stanno facendo la loro.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.