1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

"Sulla linea...La mia vita dietro le sbarre" il romanzo-memoir di un detenuto entra nelle scuole della Calabria

1 minuti di lettura

Sulla linea... il romanzo-memoir di un detenuto entra nelle scuole della Calabria e della Basilicata grazie al progetto per la lettura della Fondazione Carical

La storia vera, straordinaria e dura di un detenuto, condannato a un “fine pena mai”, che racconta il potere dell’illegalità, la crudeltà del clan, la via d’uscita e la forza del cambiamento. Sulla linea... La mia vita dietro le sbarre il romanzo-memoir, scritto da Francesco Carannante, in collaborazione con M. Letizia Guagliardi, pubblicato dalla Ferrari Editore, è tra le opere selezionate dalla Fondazione Carical per la XV edizione del progetto Incontro con l'Autore. Uno degli eventi culturali più importanti del nostro paese. Un laboratorio creativo che offre a oltre 300 studenti, provenienti da diversi istituti superiori della Calabria e della Basilicata, la possibilità di conoscere il piacere della lettura, favorendo la capacità di analisi e critica. Gli studenti sono coinvolti direttamente come lettori ma anche come critici, attraverso la stesura di una recensione di alcune opere di narrativa contemporanea, selezionate dalla Fondazione. Una commissione scientifica, nominata ad hoc, composta da giornalisti e rappresentanti del mondo della cultura, valuta e premia i migliori elaborati degli studenti. Le recensioni più votate vengono pubblicate sulle pagine di Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. «È una grande soddisfazione per tutta la nostra redazione sapere che un libro congeniale all'intento educativo, perché racconta la realtà, sia entrato nelle scuole grazie al progetto della Fondazione Carical. Leggere questo romanzo può essere un valido aiuto per molti giovani che si lasciano abbagliare dalla criminalità organizzata, quasi sempre per denaro e per il fascino del potere» commentano Settimio Ferrari e Francesca Londino (rispettivamente fondatore e co-fondatrice della casa editrice). L’evento finale del progetto, si svolge sabato 25 maggio 2019, alle ore 10.30, presso il Parco degli Enotri, a Mendicino (CS).
 GLI AUTORI
Francesco Carannante, originario della Campania, è uno scrittore detenuto. Dopo molti anni trascorsi nella Casa di reclusione di Rossano (CS), è stato trasferito in Sardegna. In carcere ha conseguito la laurea in Sociologia e collabora attivamente nei progetti teatrali come attore e voce recitante. “Sulla linea... La mia vita dietro le sbarre” è il suo primo libro. Un intenso e forte memoir che ripercorre la sua vita, scritto in collaborazione con M. Letizia Guagliardi, docente, blogger, appassionata di letteratura e coordinatrice di diversi progetti di teatro sociale per il carcere.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.