4 ore fa:Nasce la "Sprovieri Volley Corigliano" per un progetto sportivo e sociale ambizioso
3 ore fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»
22 minuti fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
1 ora fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
2 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
1 ora fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
3 ore fa:L'olio Evo trionfa a Mbuzat raccontando storia, sapori e cultura del paese arbëreshë
2 ore fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
4 ore fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità
15 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria

“Striscia la notizia” si lascia catturare dalla liquirizia Amarelli di Rossano

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE La troupe della nuova rubrica di Striscia la Notizia, “Paesi Paesaggi” di Luca Masia e Davide Rampello ha fatto tappa a Rossano per documentare un’eccellenza agroalimentare nota in tutto il mondo: la liquirizia Amarelli, la radice calabrese dal gusto deciso. La nota trasmissione in onda tutte le sera, da quest’anno offre la nuova rubrica “Paesi e paesaggi” alla scoperta e valorizzazione del patrimonio culturale, artigianale e alimentare italiano, alla riscoperta del patrimonio umano e territoriale. Ogni puntata è scritta dallo scrittore Luca Masia, che racconta il backstage e le sue sensazioni in ogni puntata, anche su un diario di viaggio nella rubrica Mentelocale.it. Una specie di mentre Davide Rampello, già commissario del Padiglione Italia di Expo 2015. Giunti nella città bizantina domenica scorsa, la troupe è stata ospitata nella tenuta Ciminata Greco in splendido scenario naturale. Nella giornata di lunedì 8 febbraio scorso hanno fatto tappa nella storica Fabbrica di Liquirizia Amarelli che dà tanto lustro alla città e all’intera Sibaritide. Il padrone di casa il dottor Fortunato Amarelli ha accompagnato le telecamere di Striscia nella visita al Museo della stessa fabbrica, ricco di testimonianze che raccontano il prodotto nelle varie fasi storiche. Il tour poi è continuato nel documentare l’intero ciclo produttivo e la raccolta della radice stessa. E ovviamente massima attenzione al territorio, nei campi dove la radice cresce spontanea. Il giro si è concluso nel Museo diocesano di Rossano, che a breve ospiterà nuovamente il Codex Bene Unesco. Il servizio con molta probabilità andrà in onda venerdì 12 febbraio su canale 5.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.