1 ora fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
2 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
16 minuti fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
46 minuti fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
16 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
1 ora fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
15 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
1 ora fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo

“Striscia la notizia” si lascia catturare dalla liquirizia Amarelli di Rossano

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE La troupe della nuova rubrica di Striscia la Notizia, “Paesi Paesaggi” di Luca Masia e Davide Rampello ha fatto tappa a Rossano per documentare un’eccellenza agroalimentare nota in tutto il mondo: la liquirizia Amarelli, la radice calabrese dal gusto deciso. La nota trasmissione in onda tutte le sera, da quest’anno offre la nuova rubrica “Paesi e paesaggi” alla scoperta e valorizzazione del patrimonio culturale, artigianale e alimentare italiano, alla riscoperta del patrimonio umano e territoriale. Ogni puntata è scritta dallo scrittore Luca Masia, che racconta il backstage e le sue sensazioni in ogni puntata, anche su un diario di viaggio nella rubrica Mentelocale.it. Una specie di mentre Davide Rampello, già commissario del Padiglione Italia di Expo 2015. Giunti nella città bizantina domenica scorsa, la troupe è stata ospitata nella tenuta Ciminata Greco in splendido scenario naturale. Nella giornata di lunedì 8 febbraio scorso hanno fatto tappa nella storica Fabbrica di Liquirizia Amarelli che dà tanto lustro alla città e all’intera Sibaritide. Il padrone di casa il dottor Fortunato Amarelli ha accompagnato le telecamere di Striscia nella visita al Museo della stessa fabbrica, ricco di testimonianze che raccontano il prodotto nelle varie fasi storiche. Il tour poi è continuato nel documentare l’intero ciclo produttivo e la raccolta della radice stessa. E ovviamente massima attenzione al territorio, nei campi dove la radice cresce spontanea. Il giro si è concluso nel Museo diocesano di Rossano, che a breve ospiterà nuovamente il Codex Bene Unesco. Il servizio con molta probabilità andrà in onda venerdì 12 febbraio su canale 5.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.