35 minuti fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
2 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
4 ore fa:"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola
2 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
3 ore fa:La rassegna de "Il Teatro si fa in Tre" torna con due nuovi appuntamenti
6 minuti fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
3 ore fa:La Lega calabrese esulta per l'assegnazione del Cipess di 1,12 miliardi di euro per la nuova 106
1 ora fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
1 ora fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
5 ore fa:Presto disponibile la nuova "Guida storico-turistica di Corigliano-Rossano" a cura di Fabio Pistoia e Gianfranco Pedace

Pennello e sapone, la tradizione vincente del barbiere Lorenzo Zagarese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Sono quasi trenta anni che Lorenzo Zagarese lavora nel suo salone da barbiere a Spezzano Albanese. «Sempre nello stesso posto e sempre con la stessa tecnica» precisa, orgoglioso di usare ancora "sapone e pennello" per fare la barba ai suoi clienti. Ed è proprio questo suo legame con la tradizione che rende unico il suo salone.

«Sono a conoscenza dei nuovi prodotti. Oggi esistono decine di creme istantanee, ma io amo lavorare con il mio "metodo antico", apprezzato anche dai clienti, che per me sono diventati una seconda famiglia».

Lorenzo ha aperto il suo salone nel 1995 dopo aver seguito i corsi in un'accademia di Cosenza. «Ho maturato la scelta di fare il barbiere quando frequentavo le scuole medie e da allora quella passione è diventata il mio lavoro».

Padre di due figli, vive con la sua famiglia a San Lorenzo del Vallo e lavora a Spezzano Albanese. «Sono affezionato ai miei clienti, che ringrazio per l'affetto che mi dimostrano ogni giorno. È soprattutto grazie a loro se continuo ad amare il mio mestiere».

Un mestiere antico, quello del barbiere. Le prime tracce di questa professione risalirebbero addirittura al 6000 a.C. e sarebbero state rinvenute in Egitto (secondo quanto riportato dal blog senmartin.net). «I barbieri dell’epoca - si legge nell'articolo - erano individui di grande levatura sociale, più vicini a preti e medici che ai barbieri di oggi. Ciò valeva non solo in Egitto, ma anche nel resto del mondo. Maya, aztechi e vichinghi usavano l’arte della rasatura per distinguere le diverse classi sociali. Greci e romani si ritrovavano per farsi sistemare barba e capelli e, perché no, anche per scambiarsi le ultime notizie. Insomma, durante tutta l’antichità, i barbieri vennero considerati tasselli fondamentali nella società». 

E siamo sicuri che ancora oggi lo siano. E sicuramente Lorenzo lo è per la comunità di Spezzano Albanese. A lui auguriamo di portare avanti la sua attività con la stessa passione e la stessa dedizione di sempre.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.