6 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
7 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
1 ora fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
4 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
2 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
4 ore fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
3 ore fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
3 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
2 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
5 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide

Pane dei morti e pane di S. Antonio a Corigliano

1 minuti di lettura

di Giulio Iudicissa

Coltivò tante belle usanze, nel corso dei secoli, il popolo coriglianese, alcune improntate allo spirito di carità. Fra tutte ve n’è una, assai semplice, ma carica di valore umano e cristiano. Nasceva dalla fede e dalla condivisione dell'altrui bisogno. Ha come oggetto il pane, il frutto della terra per eccellenza, almeno nella nostra cultura.

Ebbene, nel settimo giorno dalla scomparsa di una persona cara, dopo la celebrazione della Messa, i familiari, secondo le possibilità domestiche, distribuivano ad alcuni poveri del paese dei piccoli pani di forma rotonda. Era il pane dei morti, appositamente commissionato e confezionato. Chi lo riceveva, lo consumava, poi, in famiglia, con una certa sacralità, ricordando il defunto con una preghiera.

Più tardi, nel 1882, don Stefano Ciollaro, insediatosi quale rettore nella chiesa di S. Antonio, apprezzando un sì bel sentimento popolare, volle adottare questa pratica pia, estendendola a tutto l'anno. Si assunse, perciò, l’onere di acquistare del pane e di distribuirlo, dopo averlo benedetto, ogni martedì, ai tanti indigenti del luogo.

Fu così che all'usanza del pane dei morti si aggiunse l'altra del pane di S. Antonio e, nel trascorrere degli anni, i due fatti si sovrapposero, fino a fondersi. Come a dire che popolo e chiesa s'incontrarono in un punto di carità.

Ecco, una volta, accadevano anche di queste cose! Cose di paese, insignificanti per la grande storia, eppure a tratti ancora emergenti e che raccontano, nella fattispecie, la pietà per la memoria dei defunti ed il culto sincero per un santo.


Storie d'Altri tempi è un progetto dell'Eco dello Ionio e dell'associazione Rossano Purpurea, nato per costruire un racconto corale di memorie cittadine tra Corigliano e Rossano. I contenuti sono frutto di un patrimonio orale di ricordi, o di ricerche storico- antropologiche, per lo più inedite, che gli autori hanno accettato di condividere con noi. Una narrazione unica, antica e nuova allo stesso tempo, della nostra identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.