4 ore fa:Il consiglio comunale di Cariati approva il bilancio di previsione
2 ore fa:Nuovo Statuto per la Fondazione Comunità Arbëreshe, un passo avanti per la tutela dell'identità storica
4 ore fa:Corigliano Volley, concluso il progetto “L’Ago della Bilancia" con l'istituto Don Bosco - Tieri
28 minuti fa:Installato a Pietrapaola un Atm Postamat di ultima generazione
3 ore fa:Un urban game storico immersi nel Medioevo sulle tracce di Nilo
59 minuti fa:Comunità rumena al voto a Co-Ro, malcontento per la sede elettorale indicata dal Comune: «Irraggiungibile»
2 ore fa:‘Ndrangheta, Stoccarda sotto l’assedio della ‘ndrina di Cariati tra estorsioni e intimidazioni
1 ora fa:Montegiordano in festa per la XII edizione della Sagra dei piselli e delle fave
1 ora fa:Dopo 37 anni il Quadro della Madonna di Pompei torna a Corigliano: un evento di fede e devozione
3 ore fa:Sibaritide-Pollino, la nuova Provincia è un passo più vicina? Voto unanime in Consiglio comunale

Un economista a Corigliano nel 1768: Giovanni Attilio Arnolfini

1 minuti di lettura

di Giulio Iudicissa

Celebri sono rimaste le visite di alcuni viaggiatori stranieri a Corigliano. Hanno contribuito, con le loro descrizioni, a far conoscere questa terra, di certo affascinante e varia,  al mondo intero.

Chi, tra gli storici del ramo, affronta il tema, ricorda, di norma, il Von Riedesel, Henri Swinburne, il Saint-Non, che scesero tra il 1767 ed il 1778 e riempirono cartelle di appunti e di disegni.

Per scarsa conoscenza o, forse, per semplice pigrizia, non viene citato Giovanni Attilio Arnolfini, un economista lucchese, che qui venne nel 1768, per incarico della principessa di Gerace, Maria Teresa Grimaldi: avrebbe dovuto proporre un po’ di accorgimenti, per risanare le proprietà della bella, ma prodiga principessa, che, morta, però, nel terremoto del 1783, nulla del progetto redatto potè realizzare.

Si fermò a Corigliano tra il 19 ed il 20 aprile.

L’impressione fisica ed umana, che ne ebbe, fu più che lusinghiera: «il primo feudo che si vede che ha il padrone; bel palazzo nel castello, buona cappella e casini da campagna … Tutto è ben coltivato … I garzoni ben pagati … Fui alloggiato con magnificenza e trattato di una buona cena … La giustizia vi sembra bene amministrata, i fiscali ripartiti con più ragione e la gente in migliore stato e più robusta».


Storie d'Altri tempi è un progetto dell'Eco dello Ionio e dell'associazione Rossano Purpurea, nato per costruire un racconto corale di memorie cittadine tra Corigliano e Rossano. I contenuti sono frutto di un patrimonio orale di ricordi, o di ricerche storico- antropologiche, per lo più inedite, che gli autori hanno accettato di condividere con noi. Una narrazione unica, antica e nuova allo stesso tempo, della nostra identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.