10 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
9 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO

Stelle della musica sul Carpet di Crosia

1 minuti di lettura
Decennale Istituto musicale Donizetti, un successo oltre ogni aspettativa, per un evento straordinario e sorprendente. Atmosfere raffinate, musica di qualità e ospiti di spicco nel panorama musicale nazionale e internazionale, hanno avvalorato l’attività formativa di elevata qualità che da oltre dieci anni l’Istituto svolge sul territorio. Il tutto, con la magia creata grazie all’installazione della cassa armonica, un complemento suggestivo che ha reso la performance delle orchestre ancora più emozionanti. All’evento, che si è svolto nei giorni scorsi, promosso dallo staff dell’istituto e patrocinato dal Comune, sono intervenuti il Sindaco Antonio Russo e l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Graziella Guido che hanno consegnato una targa al merito per premiare la proficua attività della scuola. È importante – ribadisce soddisfatto il Primo Cittadino – dare sostegno alle iniziative ed agli eventi promossi dalle associazioni e dai comitati attivi sul territorio. Perché è solo continuando a lavorare sinergicamente e in sintonia, con l’obiettivo comune di valorizzare e promuovere le tradizioni e le unicità che appartengono alla nostra terra che si può garantire un’offerta culturale ampia ed elevata, ottenendo così, una maggiore visibilità e un riscontro di partecipazione da parte di tutto il territorio. Oltre che, in un percorso ovviamente più complesso e articolato, anche una ricaduta turistica importante alla quale quest’area della Calabria ha diritto di ambire. Abbiamo assistito – aggiunge l’Assessore Guido – ad un evento di un elevatissimo valore culturale, in cui abbiamo respirato davvero un’aria “da grande città”. Anche grazie alla partecipazione di ospiti prestigiosi e musicisti di fama nazionale e internazionale. Non possiamo che ritenerci grati e soddisfatti per iniziative del genere che vanno assolutamente sostenute e incentivate. Pertanto – conclude - rivolgo un ringraziamento all’intero staff dell’Istituto Musicale Donizetti, che in dieci anni di attività ha dato un contributo enorme alla crescita e alla formazione tecnica, professionale e culturale del territorio, oltre che aver contribuito attraverso la musica, a un importante processo sociale e culturale di coesione e aggregazione tra i giovani. All’evento, presentato da Mauro Marino, dj di Radio Italia, hanno partecipato l’orchestra di fiati G. Puccini, il coro della Donizetti, la Concert Band “I fiati della Piana”, l’Orchestra di fiati “A. De Bartolo” Città di Corigliano e a concludere Ancia Libera Folk Ensamble. Ospite d’onore della serata Nello Salza, la tromba del cinema italiano, vincitore dell’Oscar al Golden Globe Awards 2016, interprete della migliore colonna sonora di Ennio Morricone, del film “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino, nonché già vincitore dell’Oscar con “La Vita è bella” di Nicola Piovani, nel 1999.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.