3 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
4 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
5 minuti fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
3 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
2 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
4 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
1 ora fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
1 ora fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
2 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
5 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»

Statale 106, dal Senato un’interrogazione al ministero su ritardi lavori

1 minuti di lettura
Con un’interrogazione parlamentare al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il senatore Piero Aiello. Insieme ad altri senatori di Area Popolare (Ncd-Centristi per l’Europa), chiede di intervenire con immediatezza per sbloccare l’avvio dei lavori per il terzo Megalotto della statale 106 in Calabria. Il tratto tra Sibari e Roseto. «Se ne discute da anni ormai - affermano i senatori. Perché l’ammodernamento della seconda arteria più importante della Calabria, la statale 106, permetterebbe un più agevole collegamento tra la rete autostradale tirrenica e quella adriatica. Apportando notevoli benefici anche in termini economici al territorio Aiuterebbe anche la regione a uscire dal profondo isolamento. In cui attualmente si trova a causa delle sue carenze infrastrutturali…».
STATALE106: I SENATORI CHIEDONO LE RAGIONI DEL RITIRO PROGETTO 
L’interrogazione presentata ripercorre le fasi legate al progetto, la pianificazione e il finanziamento dei lavori. I senatori «chiedono conto al ministero delle Infrastrutture della incapacità di rispondere nei termini previsti. Ai rilievi avanzati sul progetto dalla Corte dei Conti. Chiedono, inoltre, quali sono le ragioni per le quali si è deciso di ritirare il Progetto dal Cipe e, nel caso venisse rigettato il contenuto della delibera 41/2016, quali sono le azioni che il ministro porrebbe in essere per rimediare all’ennesimo ritardo, atteso che quanto accaduto provocherà ulteriori considerevoli perdite di tempo rispetto all’avvio di un’opera che la Calabria attende da troppo». (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.