Tutto pronto per la prima edizione nazionale del Trofeo Città di Tarsia di Ciclocross
La Contea diventa laboratorio di turismo sostenibile, dove sport e natura si intrecciano e aprono prospettive di sviluppo

TARSIA – Grazie all’iniziativa promossa dal Parco Didattico Il Riccio, guidato da Franco Riccio, accolta e sostenuta dall’Amministrazione Comunale, il territorio della Contea di Tarsia si prepara ad accogliere un appuntamento sportivo che coniuga identità e risorse naturali trasformandole in leve di crescita condivisa.
Domenica 9 novembre andrà in scena la prima edizione nazionale del Trofeo Città di Tarsia di Ciclocross, competizione che proietta la Valle del Crati nel calendario italiano della disciplina. Dopo l’edizione inaugurale dello scorso anno, l’evento sale di livello e si propone come strumento per differenziare i target di visitatori, destagionalizzare i flussi e aprire la comunità a famiglie, bambini e appassionati di sport outdoor.
Ad esprimere soddisfazione per l’iniziativa è il Sindaco Roberto Ameruso, ringraziando i promotori per la sensibilità e l’investimento e sottolineando sia questa la direzione giusta, atteso che il turismo sportivo in Italia ha registrato nel 2024 un valore stimato di 12 miliardi di euro, con un indotto di circa 7,5 miliardi grazie ai 4,5 milioni di viaggiatori sportivi.
«Anche il comparto outdoor e naturalistico conferma la sua forza con oltre 68 milioni di presenze annue. Si tratta di numeri che – precisa il Primo cittadino – fanno comprendere come investire su eventi come il Trofeo di Tarsia significhi intercettare un segmento competitivo in rapida crescita e capace di generare ricadute economiche concrete per i territori».
«Con il Trofeo Nazionale Città di Tarsia – aggiunge il Sindaco esprimendo apprezzamento per l’impegno portato avanti dal Parco Didattico Il Riccio – vogliamo consolidare la reputazione di Tarsia come destinazione turistico-esperienziale attrattiva anche e soprattutto per un target naturalistico. Parliamo di asset concreti, come la Riserva regionale del Lago di Tarsia e della Foce del Crati, che diventano competitivi se messi al centro di progetti capaci di generare attrattività. Puntiamo su famiglie, bambini e cicloturisti perché ogni arrivo non è solo una giornata di sport, ma un tassello in più nella costruzione di un’economia legata all’outdoor e al turismo esperienziale ed ecosostenibile».
Con il patrocinio del Comune di Tarsia, l’evento promosso da Il Riccio si avvale della collaborazione con l’azienda FIAMM Porte. La gara si svolgerà in contrada Cona su un tracciato di 2.800 metri, caratterizzato da vari dislivelli che metteranno alla prova resistenza e tecnica degli atleti. Alla competizione potranno partecipare tutti i ciclisti tesserati della Federazione Ciclistica Italiana (FCI); la premiazione sarà articolata in categorie maschili e femminili, ciascuna suddivisa in 11 fasce d’età.
Il Trofeo Nazionale diventa quindi occasione per affermare una nuova narrazione: la Contea come laboratorio di turismo sostenibile, dove sport e natura si intrecciano e aprono prospettive di sviluppo. Il 9 novembre Tarsia non sarà soltanto teatro di una competizione ciclistica, ma luogo di incontro per famiglie, giovani e appassionati, chiamati a scoprire un patrimonio identitario che si fa leva di futuro.