4 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
4 minuti fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
5 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
1 ora fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
4 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
2 ore fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
3 ore fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
35 minuti fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"
1 ora fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»

Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"

1 minuti di lettura

FRASCINETRO - Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l'ampliamento dei settori a "Timpa Crivo" nel territorio di Eianina alle falde del Parco Nazionale del Pollino. 

Dall'inizio degli anni 2000, le pareti di Frascineto hanno attirato arrampicatori anche provenienti da altre regioni, come la vicina Sicilia e la Puglia, che qui hanno attrezzato i primi percorsi. 

Oggi, grazie a un progetto messa in sicurezza, dell'Amministrazione Comunale, la zona ha acquisito una struttura organica, collegando i vari settori con sentieri appositamente creati e preparando percorsi con ancoraggi a norma, che vanno dai gradi più semplici e oltre. 

L'arrampicata, è uno sport ad alto rischio che richiede competenze fisiche e tecniche adeguate. L'uso di ancoraggi conformi alla norma non esime dall'effettuare una valutazione personale dello stato della roccia e degli stessi ancoraggi. 

Domenica scorsa, l'inaugurazione in concomitanza della tradizionale festività della "Madonna di Lassù", a cui hanno preso parte tra gli altri, il Consigliere Regionale, Giuseppe Graziano, Domenico Pappaterra, Presidente del Gal Pollino, il Responsabile della Stazione Pollino del Soccorso Alpino, il Geologo Roberto De Marco. 

«Ad un anno dalle elezioni abbiamo mantenuto l'impegno - ha affermato il Sindaco Angelo Catapano -, realizzando una importante infrastruttura turistica che sarà un punto di riferimento per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.