A Camigliatello scoppia la Plogging Mania
Dopo il successo della prima edizione, con oltre 200 kg di rifiuti raccolti tra i boschi e lungo i sentieri, riparte il progetto di educazione alla tutela ambientale

CAMIGLIATELLO - Dopo il successo della prima edizione 2024, con oltre 200 kg di rifiuti raccolti tra i boschi e lungo i sentieri, che ha visto la partecipazione di grandi e piccini, passanti e abituali escursionisti della Sila, così come famiglie locali e turisti provenienti da fuori provincia, regione e nazione, la Nuova Pro Loco di Camigliatello rilancia anche quest’anno la Camigliatello Plogging Mania.
Nel corso di questi mesi primaverili riparte dunque il progetto di educazione alla tutela ambientale ideata e organizzata dalla Proloco di Camigliatello in collaborazione con il Comune di Spezzano della Sila, l’Ente Parco Nazionale della Sila, il Consorzio Produttori Patata della Sila e alcune aziende del centro turistico montano, tra le quali la Ferramenta Silan Market della famiglia Guzzo che metterà a disposizione guanti e buste con cui poter esercitare l’attività di plogging.
Plogging è una parola che deriva dall’unione del verbo svedese “plocka upp”, che significa ‘raccogliere’, e jogging, ovvero corsetta: si tratta di fare passeggiate o brevi corse individuali o in piccoli gruppi, durante le quali si raccolgono piccoli rifiuti. È un’attività all’aperto che si sta diffondendo sempre di più, per supportare i territori nel ripulire aree non ricadenti nei quotidiani circuiti curati dalla nettezza urbana, grazie alla crescente sensibilità della cittadinanza al tema della tutela ambientale.
Camigliatello Plogging Mania è un progetto promozionale di cura del territorio di Camigliatello e della Sila, che ha tanto l’obiettivo di promuovere Camigliatello Silano come territorio attento all’ambiente, quanto quello di intercettare ed attrarre, in un periodo di bassa stagione (maggio-giugno), un target specifico di visitatori, ovvero un pubblico interessato all’attività outdoor e sensibile al tema della tutela delle montagne e della loro biodiversità: tale iniziativa ben si inserisce in un quadro più ampio di progetti già intrapresi da questa e da altre associazioni locali per sostenere le azioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
La campagna di sensibilizzazione ambientale Camigliatello Plogging Mania si svolgerà nei weekend dei mesi di Maggio e Giugno 2025 (venerdì, sabato e domenica).
Verranno premiati piccoli gruppi di turisti che nel periodo di svolgimento della campagna promozionale effettueranno nel territorio di Camigliatello passeggiate o corse durante le quali raccoglieranno piccoli rifiuti.
Coloro che sceglieranno di aderire all’iniziativa, dopo regolare prenotazione, riceveranno da parte della Nuova Proloco di Camigliatello: un kit per plogging (buste e guanti) da ritirare presso l’Infopoint di via Roma di Camigliatello, previa prenotazione attraverso i contatti indicati (prolococamigliatello@libero.it – messaggistica della pagina Facebook Pro Loco Camigliatello e del profilo Instagram Pro Loco Camigliatello Silano) e secondo il rispetto del regolamento pubblicato sul sito dell’associazione; un premio simbolico al termine dell’attività di plogging (sacchetto Patate della Sila IGP o maglie, berretti, gadget del Parco Nazionale della Sila o donazioni di esercizi commerciali del posto); una Camigliatello plogging card nominativa, attraverso cui godere di speciali sconti presso le aziende o i negozi aderenti all’iniziativa, il cui elenco è consultabile sul sito dell’Associazione.
Il titolo scelto dalla Nuova Proloco di Camigliatello per tale iniziativa vuole essere di buon auspicio: l’intento educativo primario è quello di far sì che tale attività concreta di cura dei boschi silani diventi una vera e propria mania, al punto tale da non dover più rendere necessaria tale periodica e straordinaria pulizia dei boschi, poiché ormai endemica sarà diventata l’azione preventiva di tutela del territorio silano da parte di tutte le persone che lo frequenteranno nel corso di tutto l’anno.