11 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
6 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
6 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
7 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
12 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
14 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
9 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
13 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
10 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
8 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata

Il Pollino pronto ad accogliere arcieri da tutto il Mondo, presentato l'European Traditional Open

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Si è svolta ieri, 11 aprile 2025, nella suggestiva cornice della sala convegni del Palazzo Chidichimo ad Alessandria del Carretto, la presentazione ufficiale dell’E.T.O. 2025 – European Traditional Open, il prestigioso torneo mondiale di tiro con l’arco tradizionale che si terrà dal 7 all’10 luglio 2025 nei comuni di Alessandria del Carretto, Terranova di Pollino e San Paolo Albanese.

L’incontro ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e di importanti rappresentanti del mondo internazionale del tiro con l’arco tradizionale. I saluti istituzionali sono stati affidati a Domenico Vuodo, Sindaco di Alessandria del Carretto; Franco Mazzia, Sindaco di Terranova di Pollino; Antonio Troiano, Sindaco di San Paolo Albanese.
  
La presentazione ufficiale dell’E.T.O. 2025 è stata curata da Guido Valenzano, Referente nazionale del Settore Karman; Corinna Franz, Presidente Internazionale della Traditional Archery International (T.A.I.); Eric Lindemann, Fondatore di T.A.I.

A sottolineare l’importanza dell’evento come vetrina internazionale per il territorio, sono intervenuti Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino e Giuseppe Graziano, Consigliere della Regione Calabria.
 
L’E.T.O. 2025 si preannuncia come un evento di rilevanza mondiale, capace di attrarre centinaia di arcieri da tutta Europa e oltre, con l’obiettivo di coniugare sport, cultura e valorizzazione del territorio. I paesaggi incontaminati del Parco Nazionale del Pollino faranno da sfondo a una competizione unica, che metterà in risalto le bellezze naturali e le tradizioni locali.

Il torneo rappresenterà non solo un appuntamento sportivo di altissimo livello, ma anche un’occasione per rafforzare la cooperazione tra territori, promuovere il turismo sostenibile e creare nuove opportunità di sviluppo per le comunità ospitanti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.