Il Pollino pronto ad accogliere arcieri da tutto il Mondo, presentato l'European Traditional Open
Il prestigioso torneo mondiale di tiro con l’arco tradizionale si terrà dal 7 al 10 luglio nei comuni di Alessandria del Carretto, Terranova di Pollino e San Paolo Albanese

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Si è svolta ieri, 11 aprile 2025, nella suggestiva cornice della sala convegni del Palazzo Chidichimo ad Alessandria del Carretto, la presentazione ufficiale dell’E.T.O. 2025 – European Traditional Open, il prestigioso torneo mondiale di tiro con l’arco tradizionale che si terrà dal 7 all’10 luglio 2025 nei comuni di Alessandria del Carretto, Terranova di Pollino e San Paolo Albanese.
L’incontro ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e di importanti rappresentanti del mondo internazionale del tiro con l’arco tradizionale. I saluti istituzionali sono stati affidati a Domenico Vuodo, Sindaco di Alessandria del Carretto; Franco Mazzia, Sindaco di Terranova di Pollino; Antonio Troiano, Sindaco di San Paolo Albanese.
La presentazione ufficiale dell’E.T.O. 2025 è stata curata da Guido Valenzano, Referente nazionale del Settore Karman; Corinna Franz, Presidente Internazionale della Traditional Archery International (T.A.I.); Eric Lindemann, Fondatore di T.A.I.
A sottolineare l’importanza dell’evento come vetrina internazionale per il territorio, sono intervenuti Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino e Giuseppe Graziano, Consigliere della Regione Calabria.
L’E.T.O. 2025 si preannuncia come un evento di rilevanza mondiale, capace di attrarre centinaia di arcieri da tutta Europa e oltre, con l’obiettivo di coniugare sport, cultura e valorizzazione del territorio. I paesaggi incontaminati del Parco Nazionale del Pollino faranno da sfondo a una competizione unica, che metterà in risalto le bellezze naturali e le tradizioni locali.
Il torneo rappresenterà non solo un appuntamento sportivo di altissimo livello, ma anche un’occasione per rafforzare la cooperazione tra territori, promuovere il turismo sostenibile e creare nuove opportunità di sviluppo per le comunità ospitanti.