19 ore fa:L'antidoto al malessere generale della Sibaritide-Pollino potrebbe risiedere nell'entusiasmo dei più piccoli
2 ore fa:I giovani cassanesi chiedono alla candidata Gaudiano di puntare su di loro
19 ore fa:Ritardi sulla delibera CIPESS: Basta Vittime ringrazia il Governo
1 ora fa:Randagismo a Co-Ro, cittadino denuncia: «Situazione allarmante»
1 ora fa:Grande esordio della Dojo Bushi Castrovillari nel settore Fitness & wellness
15 ore fa:Smantellò rete internazionale della droga, onorificenza per l'Ispettore Capo Roberto
23 ore fa:Tridico in Calabria per affrontare i temi di ripopolamento a Alta velocità
17 minuti fa:Tridico apre una sede del M5S a Scala Coeli: «Questa è la casa del Popolo»
2 ore fa:Opposizione Longobucco su Bilancio di Previsione: «Giunta Pirillo approva il nulla»
47 minuti fa:Ferrovia jonica, dopo la "civilizzazione" della linea bisognerà "costruire" i passeggeri

Il Pollino pronto ad accogliere arcieri da tutto il Mondo, presentato l'European Traditional Open

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Si è svolta ieri, 11 aprile 2025, nella suggestiva cornice della sala convegni del Palazzo Chidichimo ad Alessandria del Carretto, la presentazione ufficiale dell’E.T.O. 2025 – European Traditional Open, il prestigioso torneo mondiale di tiro con l’arco tradizionale che si terrà dal 7 all’10 luglio 2025 nei comuni di Alessandria del Carretto, Terranova di Pollino e San Paolo Albanese.

L’incontro ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e di importanti rappresentanti del mondo internazionale del tiro con l’arco tradizionale. I saluti istituzionali sono stati affidati a Domenico Vuodo, Sindaco di Alessandria del Carretto; Franco Mazzia, Sindaco di Terranova di Pollino; Antonio Troiano, Sindaco di San Paolo Albanese.
  
La presentazione ufficiale dell’E.T.O. 2025 è stata curata da Guido Valenzano, Referente nazionale del Settore Karman; Corinna Franz, Presidente Internazionale della Traditional Archery International (T.A.I.); Eric Lindemann, Fondatore di T.A.I.

A sottolineare l’importanza dell’evento come vetrina internazionale per il territorio, sono intervenuti Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino e Giuseppe Graziano, Consigliere della Regione Calabria.
 
L’E.T.O. 2025 si preannuncia come un evento di rilevanza mondiale, capace di attrarre centinaia di arcieri da tutta Europa e oltre, con l’obiettivo di coniugare sport, cultura e valorizzazione del territorio. I paesaggi incontaminati del Parco Nazionale del Pollino faranno da sfondo a una competizione unica, che metterà in risalto le bellezze naturali e le tradizioni locali.

Il torneo rappresenterà non solo un appuntamento sportivo di altissimo livello, ma anche un’occasione per rafforzare la cooperazione tra territori, promuovere il turismo sostenibile e creare nuove opportunità di sviluppo per le comunità ospitanti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.