10 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
9 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
7 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
9 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
8 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
8 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
5 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
6 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
7 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»

Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Il tradizionale Palio dell’Assunta con la giostra del castrato, promosso dal Comune di Longobucco, è sempre stato un evento molto sentito e partecipato, ma questa XXIII edizione ha raggiunto un successo travolgente con ben 24 tornate che hanno visto trionfare il rione Portacqua, rappresentato dal giovane Antonio Fortunato, in sella al tenace Elex.

Sono stati tutti giovanissimi i cavalieri in gara, testimonianza di un particolare attaccamento della comunità alle tradizioni locali. Non è la prima partecipante donna, ma la sua presenza ha arricchito questa edizione. Stiamo parlando della campionessa olimpica e judoka, Rosalba Forciniti, figlia di Longobucco, un grande orgoglio per la nostra terra. Forciniti, con fare deciso, in sella alla sua cavalla dal maestoso portamento e dalla grande prestanza, non ha mancato un solo colpo al fantoccio conteso, riscaldando un pubblico già particolarmente entusiasta.

Il Palio non è soltanto una competizione, ma un momento solenne che prende il via con la benedizione del parroco Don Umberto Pirillo di cavalieri e cavalli, un evento straordinario che unisce fede, tradizione e comunità.

Dopo Piazza Monumento, luogo che ospita il grande evento, la festa è continuata in Piazza Matteotti con un inno ai sapori locali, grazie agli stands gastronomici presenti con spezzatino di carne podolica, i cullureddri della tradizione e prodotti caseari lavorati al momento.

A completare la serata di tradizioni ed orgoglio locale, sullo sfondo del campanaru, anche l’esibizione del talentuoso gruppo della locale Quadriglia.

«Gli eventi di animazione del territorio si protrarranno per tutto il mese di settembre, così da destagionalizzare le iniziative, tutte concentrate nel solo mese di agosto e favorendo invece il turismo anche nelle stagioni in cui storicamente è in calo» fa sapere il vicesindaco di Longobucco con delega alla Promozione del Territorio, Andrea Antonio Murrone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.