2 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
3 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
21 minuti fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
4 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
2 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
3 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
51 minuti fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
1 ora fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
4 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
1 ora fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"

Da Campana alla Ferrari, c'è un pezzo di Calabria nella vittoria del Cavallino a Monza

1 minuti di lettura

CAMPANA - Domenica la Ferrari ha trionfato a Monza. Tutta l'Italia ha esultato per Leclerc che si è posizionato davanti a Piastri e Norris compiendo un vero e proprio capolavoro grazie alla strategia della "sosta singola", con la quale ha beffato le McLaren. Dietro questo straordinario risultato non c'è solo il pilota, ma tutto il lavoro di squadra della Scuderia Ferrari, la sezione sportiva della famosa casa automobilistica dal "Cavallino rampante".

In questo team di specialisti troviamo Diego Ioverno, figlio di emigrati calabresi, che dal 2023, a partire dal Gran Premio del Belgio, ricopre il ruolo di Sporting Director a diretto riporto del Team Principal, Fred Vasseur, e acquisisce tutte le deleghe sportive così come il compito di tenere i rapporti sportivi con la Federazione Internazionale dell’Automobile.

Ma torniamo alle sue origini calabresi. Entrambi i genitori del brillante ingegnere sono, infatti, originari di Campana, un piccolo paese dell'entroterra conosciuto per l'Elefante di Pietra. Molti compaesani hanno l'onore di conoscerlo, perché da ragazzo anche lui trascorreva qualche giorno di ferie a Campana assieme alla sua famiglia.

«Diego - si legge nella sua biografia sul sito ufficiale della Ferrari - è nato a Bologna il 31 maggio 1974. Si laurea con lode in Ingegneria Meccanica all’Università di Bologna nel 2000 ed entra a far parte della Scuderia Ferrari in quello stesso anno, iniziando a lavorare nel reparto ricerca e sviluppo per poi passare a dirigere l’area tecnica Montaggio cambi. Nel 2009 aggiunge alle proprie responsabilità anche il Montaggio telaio nonché le Operazioni telaio e cambio in pista, mentre dall’anno successivo assume la direzione delle Operazioni di pista, iniziando a lavorare sull’ottimizzazione del pit stop. Nel 2015 assume il ruolo di Team Manager e Sporting mantenendolo fino a tutto il 2017. Nella stagione seguente lascia la squadra pista diventando responsabile delle Operazioni Autoveicolo, supportando quindi la squadra da casa». 

Lo ritroviamo oggi, nuovamente nella "squadra pista", pronto a contribuire con il suo innegabile talento a rendere la "Rossa" più scattante che mai

L'ultima vittoria ha scatenato un moto di orgoglio in tutto il paese. Tantissimi i messaggi su Facebook di persone che si sono congratulate con lui per lo splendido risultato raggiunto: «Grande Diego, sempre distinto e al top» scrive un giovane. «Un altro fratello campanese, figlio della Calabria che ha esportato intelligenza nel mondo, si guadagna il gradino più alto della scala che ha deciso di salire... ad maiora Diego» è un altro post.

Insomma… una festa doppia per Campana che esulta non solo per la vittoria della Ferrari, ma anche per i risultati personali di questo "suo figlio". 


(fonte foto motorionline.com)
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.