16 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
21 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
14 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
12 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
19 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
15 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
18 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
20 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
17 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
13 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"

Volley, il Trofeo città del Codex e del Castello ai nastri di partenza | VIDEO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO –  Lo sport che promuove se stesso e la città. Questo è in sintesi l’obiettivo della manifestazione Trofeo del Codex e del Castello, giunta quest’anno alla terza edizione che si svolgerà dal 14 al 15 settembre al Pala Brillia di Corigliano-Rossano.

Quattro i team che si contenderanno la vittoria finale: Ach Team Ljubjana, squadra slovena e le tre italiane Cisterna VolleySaturnia Acicastello e Gioiella Prisma Taranto.

Il Torneo è nato nel Settembre 2022 dalla voglia della società di soddisfare il pubblico di Corigliano-Rossano offrendo uno spettacolo sportivo di calibro Nazionale e Internazionale. Il tutto promuovendo il turismo e la destagionalizzazione della destinazione e incrementando il richiamo mediatico sul nostro magnifico territorio.

Alla presentazione dell’evento sono intervenuti il vice presidente Natale Gallo, il Direttore Sportivo Pino De Patto e l’allenatore della squadra slovena Matjaz Hafner.

Come spiegato nella presentazione del progetto della società sportiva, in una città che cammina e si trasforma «il movimento sportivo deve saper svolgere un ruolo trainante in grado non solo di esprimere i valori etici e morali che sostengono lo sport, ma anche di impegnarsi per ribadire i concetti di sostenibilità̀ e responsabilità nello sport. Inoltre, non bisogna mai abbassare la guardia di fronte alla corruzione, al doping, alla violenza e alla maleducazione. Le indispensabili azioni di prevenzione verso il disagio sociale, la necessaria sensibilità e attenzione verso l’integrazione e la solidarietà, la sempre maggiore vicinanza fra attività motoria e disabilità, sono tutti aspetti verso i quali l’associazionismo sportivo non può rimanere indifferente se si vuole che allo sport sia riconosciuto il suo vero ruolo sociale e culturale di efficace valore aggiunto inter relazionale per la nostra società civile».

Promuovere e sostenere momenti di ricerca, di confronto e di approfondimento culturale per tutti, giovani e famiglie, rappresenta un importante contributo da parte della società, utile a perseguire una sempre migliore qualità della vita, convinti che lo sport responsabile è un importante capitale sociale.

«Con questo evento – dichiara il DS De Patto - vogliamo dare continuità a quella che è la storia della pallavolo a Corigliano-Rossano con la speranza di portare in futuro top club come la Trento, dove giocano due nostri concittadini. Al momento approfittiamo di questo periodo positivo dello sport in città, anche e soprattutto per promuovere e far conoscere i centri storici. La pallavolo, e più in generale le manifestazioni sportive, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale hanno portato in città centinaia di migliaia di visitatori».

A confermarlo è anche il vice presidente Natale Gallo che dichiara: «Ci aspettiamo un riscontro positivo da parte di tutti i partecipanti, così come accaduto già negli anni precedenti. È bello perché ci perfezioniamo di anno in anno mettendo impegno e passione nel far crescere questa realtà sportiva, impegno che chiediamo anche alla nostra cittadinanza. Ci piacerebbe che questi sforzi siano seguiti anche da altri imprenditori perché lo sport, specialmente in questo momento storico, resta un punto di riferimento e di crescita importante per le giovani generazioni. Attraverso la partecipazione, il confronto, la condivisione, il rispetto delle regole aiutiamo i ragazzi ad integrarsi e a fare gruppo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.