8 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
10 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
12 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
10 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
10 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
11 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
12 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
9 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
9 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
11 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo

Il Pecorino crotonese è un alleato per gli sportivi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continuare a promuovere corretti stili di vita ed una sana educazione alimentare soprattutto nei vivai giovanili e negli ambienti dove si pratica attività fisica. Perché è soprattutto da qui, da eventi ed ambienti sportivi, che può e deve passare la prevenzione.

Continua ad essere questo l’impegno di responsabilità sociale della plurisecolare azienda Fonsi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, che ha deciso di affiancare l’associazione sportiva dilettantistica ASD Academy nella stagione che vede coinvolti oltre 120 bambini e bambine dai 5 ai 13 anni e le squadre under 12 e 17 impegnate nei diversi campionati FIGC.

Presieduta da Stefania Correale e guidata dall’allenatore Giuseppe Morfù, calciatore con 22 anni di carriera alle spalle e 420 partite disputate tra i professionisti (tra le altre, Pisa, Perugia, Avellino, Frosinone, Gallipoli, Crotone, Catanzaro) la ASD Academy si prepara ad affrontare sabato 20 gennaio due importanti appuntamenti: con i Pulcini esordienti Farplay under 13 contro lo Sporting Club e a Cosenza il Campionato regionale under 17 contro la scuola calcio Élite Marca. 

Il Pecorino Crotonese Dop biologico – sottolinea il biologo nutrizionista Amerigo Greco - se consumato con le giuste frequenze settimanali e soprattutto nella sua variante fresca può dare degli ottimi benefici ed in modo particolare in ambito sportivo. Grazie al suo alto contenuto proteico e, nello specifico, al ricco contenuto di amminoacidi essenziali, assume un’azione di sostegno muscolare. È anche particolarmente ricco di calcio e fosforo, minerali importanti per mantenere forti le ossa e sani i denti. Inoltre è anche ricco di vitamina D, molecola non facile da trovare negli alimenti, anch'essa coinvolta nella mineralizzazione delle ossa e nell'assorbimento del calcio. Nel Pecorino Crotonese Dop, inoltre, si trova la vitamina A e la vitamina E che rappresentano due potenti antiossidanti. Infine, l’ottimo sapore lo rende inconfondibile ed ineguagliabile. Nella versione semiduro e stagionato, il pecorino è ad alta digeribilità, visto il ridotto quantitativo in lattosio.

Fonsi non è nuovo a collaborazioni con le esperienze sportive del territorio. È stato già tra i partner e sostenitori principali del 1° Torneo per la Ricerca, ospitato al Palazzetto Felice Calabrò, su viale Sant’Angelo e promosso dal Polo Liceale Rossano con l’Associazione Sportiva ASD Pallavolo Rossano e tra i partner e sostenitori principali del Trofeo Italia Judo Calabria promosso dalla Fijlkam – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali svoltosi in Primavera a Corigliano-Rossano.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.