15 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
39 minuti fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
9 minuti fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
2 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
3 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
4 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
15 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
14 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
3 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento

Grande attesa a Mormanno per il campionato nazionale di Canoa e Kayak

1 minuti di lettura

MORMANNO - Valorizzazione della risorsa acqua e in particolare del lago artificiale di Mormanno, pronto a diventare il nuovo attrattore turistico sportivo sul quale punta l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Pappaterra.

Il prossimo week end tornano di scena gli sport acquatici, dopo il grande successo della fase interregionale di Dragon Boat infatti, sarà la volta del campionato nazionale organizzato dalla federazione nazionale Canoa e Kayak che poerterà, nell'invaso di proprietà di Enel Green Power, oltre 350 atleti in rappresentanza di 42 società sportive. 

Dal nord al sud arriveranno a Mormanno per contendersi il titolo italiano di questa disciplina sportiva che ritorna al Sud dopo lo stop imposto dalla pandemia, riprendendo quel legame sportivo iniziato circa dieci anni fa proprio nello specchio d'acqua artificiale immerso nella natura incontaminata del Pollino. 

«Una nuova tappa di valorizzazione delle nostre potenzialità turistiche legate alla natura e allo sport all'aria aperta – ha commentato il sindaco Paolo Pappaterra – puntando sulla risorsa del lago come nuove attrattore e baricentro di una azione di marketing e promozione territoriale che vuole inglobare, in una strategia complessiva, anche le altre risorse acquatiche derivanti dal vicino fiume Lao, coinvolgendo i comuni di Laino Borgo, Laino Castello e Papasidero, in un grande distretto degli sport acquatici. Un sogno sul quale stiamo investendo risorse ed investimenti infrastrutturali per costruire pacchetti turistici che ci permettano di far lavorare le imprese del turismo e degli sport outdoor tutto l'anno». 

Insieme alla federazione regionale di Caona e Kayak rappresentata da Cosimo Mascianà si è potuto riportare a Mormanno un grande evento sportivo che sabato, tra l'altro, poterà gli atleti di tutta Italia sfilare nel centro storico della cittadina del Pollino, proprio per suggellare questo forte legame tra la comunità e gli ospiti che arrivano da tantissime regioni. «Vogliamo – ha aggiunto il primo cittadino – che anche questo week end la popolazione e gli atleti vivano una grande festa di sport e fratellanza. Mormanno ha lo spirito dell'accoglienza e ha già dimostrato di saper aprire il cuore e le porte a coloro che, con la loro presenza, regalano al territorio momenti di adrenalina e competizione, ma anche economia sostenibile». 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.