8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Per la CorriCastrovillari due nuove giovanissime atlete: Serena ed Alessia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo un 2022 di grandi successi in tutti i settori con la vittoria di squadra maschile e femminile nei Master dei campionati regionali Cds, nelle ultramaratone con i tanti successi di Mimma Caramia ed il titolo nazionale 24h di Torino, nel settore giovanile con 4 scuole di atletica avviate e tanti titoli e record regionali conquistati, con la medaglia d’argento nazionale sui 3000 siepi di Umberto Scorzafave, senza dimenticare le vittorie su pista e strada di Ahmed Semmah ed il predominio su strada di Francesca Paone: il 2023 inizia nel segno della velocità con l’entrata di due giovanissime atlete nelle specialità 80m e 100m: Serena D’Ingianna e Alessia Megna.

Le giovani atlete sono entrambe allenate nella Corricastrovillari dagli istruttori Mimmo Nettis (coadiuvato da Mario D’Ingianna) e da Flavio Beltrano coadiuvato da Gaetano D’Elia.

Serena ha acquisito forza e consapevolezza nel gruppo giallo-azzurro e si è motivata ulteriormente allenandosi con un gruppo coeso che ne ha migliorato gli aspetti non solo sportivi. Tra i suoi risultati principali ci sono vari record e titoli nei 50m, 60m e 150m, oltre a corsa ad ostacoli, salto in lungo e nel triathlon. Insomma, Serena è velocissima sì, ma capace di cimentarsi in tante specialità e nel 2023 esordirà nella categoria ragazze.

Alessia Megna da Botricello ha avuto mesi di allenamento duri ma proficui per presentarsi al nuovo anno pronta per la sfida di velocità nella sua nuova categoria Allieve. Sarà dura ma i risultati degli allenamenti fan bene sperare in rapidi risultati.

La CorriCastrovillari sta crescendo nel settore giovanile anche con chi già indossa la canotta giallo-azzurra con il team Corigliano-Rossano, guidato dalla prof.ssa Giovanna Brindisi, con il Team Mirto del professore Enzo Galati più il tecnico Erika Pennino, con il Team Castrovillari con i tecnici Mariangela Gaudio e Francesca Bettolino e con il team Botricello guidato dal tecnico federale Flavio Beltrano. Inoltre, si son poste già delle buone basi per la collaborazione con l’ASD di calcio Elisir del patron Mimmo Belardo per avviare i migliori ragazzi all’Atletica Leggera.

«Ci aspetta un nuovo anno ricco di impegni e di nuovi traguardi da raggiungere. I ragazzi si stanno allenando per dare il massimo e sono certo che la coesione, lo spirito di gruppo, la tenacia di queste giovani promesse e la passione degli istruttori faranno sì che si sentirà parlare di loro non solo nel 2023 ma anche nei prossimi anni. La CorriCastrovillari c’è e non vediamo l’ora di farlo vedere a tutti» ha commentato orgoglioso dei suoi team il presidente della CorriCastrovillari Gianfranco Milanese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.