4 ore fa:Conclusa l'operazione “Mare sicuro 2023” del Corpo delle Capitanerie di porto e Guardia costiera
31 minuti fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
1 minuto fa:Stasera torna in Tv Luca Attidia, l'attore di Co-Ro nel cast della serie tv "Maria Corleone"
2 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
1 ora fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
2 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
1 ora fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
4 ore fa:Vasto incendio in località Mostarico a Trebisacce. Sul posto i vigili del fuoco
2 ore fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
3 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo

Aria di normalità ai Laghi di Sibari: un successo il raduno velico della Magna Graecia 2022

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Come da programma, dopo la giornata di sabato dedicata all'accoglienza degli equipaggi, ieri nella cornice dei Laghi di Sibari ha avuto luogo il "Raduno Velico Magna Graecia 2022" organizzato dalla Lega navale italiana - sezione Laghi di Sibari. Undici gli equipaggi che si sono contesi i premi in palio. La giornata è iniziata con un breve breafing di presentazione dell'itinerario e poi il via alla competizione velistica fondata sul puro divertimento degli appassionati di quel magnifico sport che è la nautica.

Il temuto vento da nord-est non c'è stato, comunque l'area di gara, come al solito, ha risposto bene alle aspettative e le vele hanno sempre avuto la possibilità di garrire al vento nell'azzurro mare sibarita. La prima imbarcazione a tagliare il traguardo ha impiegato 1.16'20"; complessivamente l'intera competizione è durata circa 2 ore con l'arrivo degli ultimi due equipaggi che hanno concluso però fuori tempo massimo.

Alle 18 ha avuto luogo la cerimonia della premiazione con un centinaio di ospiti che hanno applaudito entusiasti all'ottima organizzazione della bella manifestazione sportiva. A questo proposito una citazione particolare meritano i giudici di gara che si sono spesi non solo per la regolarità della competizione, ma anche per l'ottima organizzazione della logistica dell'evento: Aldo Lione, Nello Cretella e Leonardo Russo.

Dal tavolo della presidenza Ferruccio Lione ha fatto gli onori di casa ringraziando tutti i presenti ed in special modo il presidente di AssoLaghi Luigi Guaragna per  l'impegno profuso nel permettere la navigabilità del canale degli Stombi e l'amministrazione comunale di Cassano rappresentata, in assenza del sindaco, dall'assessore allo sport Gianluca Falbo, che in sinergia con AssoLaghi ha fatto tutto ciò che era di sua competenza affinchè l'operazione di disinsabbiamento avvenisse in modo rapido e senza eccessive formalità. Dopo una breve ma incisiva prolusione del decano presidente emerito, nonché fondatore della sezione della Lega navale sibarita Ugo Striano, si è proceduto alla lettura della classifica di gara ed alla proclamazione dei vincitori.

Dopo la consegna dei trofei ai primi tre classificati ad opera del presidente di Assolaghi Guaragna, dell'Assessore Falbo e del decano Ugo Striano è seguito un momento conviviale con un ricco buffet col quale si è conclusa questa edizione 2022 del raduno Velico della Magna Grecia    .

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.