20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
18 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
17 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
19 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
16 minuti fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
3 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Sport e solidarietà, la seconda edizione della Run4Hope 2022 partirà da Morano sabato 21 maggio

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Mercoledì 18 maggio, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Morano Calabro, Chiostro di San Bernardino si terrà la Conferenza stampa di presentazione della II edizione della Run4Hope 2022.

Nel corso dell’evento, patrocinato dall’Amministrazione di Morano, verrà illustrato il progetto Run4Hope, la corsa podistica non competitiva/passeggiata che partirà proprio dal borgo del Pollino, sabato 21 maggio, alle ore 11:00, e in contemporanea in tutte le piazze d’Italia.

Da Morano si giungerà a Castrovillari dove, a ricevere il testimone (a forma di DNA), ci saranno gli amici della Polisportiva Magna Graecia che animeranno la tappa del giorno successivo.

Un unico abbraccio che unirà tutta la Penisola per sette giorni, per raccogliere fondi in favore di AIL (Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma).

La manifestazione si concluderà domenica 29 maggio, sempre alle ore 11:00, sul lungomare di Reggio Calabria.

Di seguito le tappe del percorso:

Tappa 1: Morano - Castrovillari (sabato 21 maggio), coordinata dalla CorriCastrovillari;

Tappa 2: Cassano - Doria (domenica 22 maggio), coordinata dalla Polisportiva Magna Graecia con Fausto Corrado;

Tappa 3: San Sosti - Roggiano (lunedì 23 maggio), coordinata dalla CorriCastrovillari e dall’A.S.D. Verge Sport con Antonio Perrone;

Tappa 4: Madonna dell'Arco - Mangone (martedì 24 maggio), coordinata dall’AS.D. Sport 360 con Carmelo Servidio;

Tappa 5: Catanzaro (Polo Oncologico) - Soverato (mercoledì 25 maggio), coordinata dalla Hobby Marathon Catanzaro con Alessandra Albanese; mentre la tappa intermedia Squillace-Soverato sarà curata dalla Correre Insieme con Franco Menniti;

Tappa 6: Serra San Bruno - Certosa - Serra San Bruno (giovedì 26 maggio), coordinata dalla Poliporto Soverato con Rocco Miglierino;

Tappa 7: S. Elia di Palmi - Bagnara (venerdì 27 maggio), coordinata dalla Corri Con Noi Palmi con Alessandro Fazzalari, con tappa intermedia Palmi-Bagnara;

Tappa 8: Bagnara - Villa S. Giovanni (sabato 28 maggio), coordinata da Corri Con Noi Palmi con Enzo Mollica; con tappa intermedia Bagnara-Scilla;

Tappa 9: Villa S. Giovanni - Reggio Calabria (domenica 29 maggio), coordinata dall’Atletica Sciuto di Mario Sciuto.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.