5 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
3 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
5 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
7 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
4 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
6 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
7 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
5 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
4 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
6 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia

A San Giovanni in Fiore svolta la seconda tappa del XVIII Trofeo Florense

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE – Il comitato Calabro Lucano della FISI - Federazione Italiana Sport Invernali, continua ad organizzare attività agonistiche, l’ultima domenica scorsa, sulle piste del Centro Fondo Carlomagno di San Giovanni in Fiore. Nello specifico si sono svolte le competizioni in calendario per la disciplina dello sci nordico, in particolare i campionati regionali di Tecnica Classica – XVIII Trofeo Florense organizzati dallo sci club Montenero presieduto da Salvatore Loria.

Hanno preso parte alla competizione, oltre agli atleti del Montenero, anche i fondisti degli sci club Terranova di Pollino, Rotonda e Camigliatello sotto la supervisione del responsabile del settore Fondo Pino Mirarchi.

Nella stessa giornata, grazie alla presenza del Giudice di Gara internazionale Mattia Gola, si sono svolte le prove pratiche di completamento del percorso di formazione per il ruolo di Giudice di Gara di Francesco Bitonti dello sci club Montenero, Iole Esposito, Carla Caputo e Maria Vincenza Forte dello sci club Rotonda e Isabella Salamone dello sci club Terranova di Pollino. Proprio il tecnico piemontese è intervenuto per lo stage tecnico-didattico federale sulla sicurezza in pista nello sci nordico tenutosi il giorno precedente (sabato 12 febbraio) presso il centro fondo Carlomagno, seconda tappa del progetto “Montagna Calabria” finanziato con i fondi regionali.

«Il progetto ha un obiettivo ambizioso – ha esordito la presidente del CAL Bianca Zupi nell’apertura dei lavori – fare delle montagne calabresi un unico brand da spendere in ambito nazionale e internazionale. Creare un’offerta sportiva e turistica che nasca dalle sinergie fra le singole stazioni sciistiche».

Un’idea che ha trovato l’approvazione del segretario regionale di Sport e Salute Walter Malacrino, già aggiornato sulle attività del comitato FISI calabro lucano: «Parlare di Montagna Calabria è di per sé una scelta vincente che trova il nostro appoggio in quanto promotori dello “sport per tutti”».  

Mattia Gola, prima di entrare nelle specificità relative alla sicurezza in piste, ha ringraziato per l’accoglienza sottolineando l’apprezzamento per le professionalità incontrate e per l’atteggiamento di condivisione riscontrato fra gli sci club del CAL.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive