11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Lao rafting: outdoor experience sul Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- Il Pollino come non lo avete mai visto e vissuto: in un mix di sport, avventura, turismo esperienza ed emozionale, ma anche sapori, genuinità e valorizzazione delle identità alimentari della valle del fiume Lao e della storia agricola di Campotenese. E' una proposta completa da vivere in pieno contatto con la natura ed i suoi elementi quella che propone la Lao Rafting in questa nuova stagione di ripartenza dopo le fatiche del Covid 19 e che segna un boom di presenze già a stagione appena iniziata, segno di una richiesta vorace di esperienza all'aria aperta nel segno della sostenibilità ambientale. 

 

L'acqua è l'elemento naturale che fa da pretesto per le tante attività proposte: dalla storica e consolidata esperienza del rafting lungo il canyon del fiume Lao, vera esperienza di adrenalina e natura alla portata di tutta la famiglia, alle nuove vie di canyoning nelle gole del Lao e lungo i torrenti adiacenti, come il Vrisa, che sono stati attrezzati in piena sicurezza per permettere ai visitatori di godere appieno della natura incontaminata. E' sempre il lungo fiume a fare da sfondo alle altre esperienze outdoor frutto di una ricercata attenzione alla valorizzazione del territorio e delle sue specificità: trekking sul lungo fiume per una passeggiata in relax ascoltando il rumore delle acque che scorrono a pochi metri, o le escursioni in mountain bike dalla valle del Lao fino alle cime del Pollino, oppure la genuina accoglienza a tavola esaltando le identità alimentari di cui il Pollino è ricco e sapiente custode. 

 

La Lao River Camp in contrada Campicello a Laino Castello oltre ad essere la base finale dei percorsi di esplorazione in gommone del fiume è lo spazio ideale per gustare la proposta agroalimentare della zona: dal fagiolo poverello, ai salumi ed i formaggi che evidenziano una tradizione millenaria, e l'aglio di Laino Borgo che si sta affermando come eccellenza alimentare della zona. 

 

Accoglienza a tutto tondo, invece, nel sistema integrato di turismo territoriale, si può godere nel rifugio La Principessa di Campotenese dove i sapori della cucina tradizionale del Pollino vengono esaltati e portati in tavola coccolando il turista che sceglie la struttura per il pernotto nella zona che è la porta naturale di ingresso del Parco più grande d'Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.