14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
39 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
7 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

La green road dei Parchi della Calabria premiata con l’Oscar del cicloturismo

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - La Calabria si aggiudica l’Oscar italiano del cicloturismo grazie alla sua Ciclovia dei Parchi, la green road che attraversa l’intera dorsale appenninica regionale di ben 545 chilometri.

Un premio che ottiene ex aequo con la provincia autonoma di Trento; il secondo posto va all’Emilia Romagna, mentre il terzo alla Regione Marche. Menzione speciale per la Basilicata.

«Si tratta – dichiara il presidente del Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio – di un riconoscimento importantissimo e che ci rende orgogliosi. Non bisogna infatti dimenticare che la Ciclovia dei Parchi della Calabria, interamente finanziata dalla Regione e che ha visto l’impegno e il lavoro costanti dell’assessore all’ambiente Sergio De Caprio e del dirigente Giovanni Aramini, inizia a Laino Borgo, in provincia di Cosenza, e termina a Reggio Calabria, attraversando quattro parchi, tra cui, naturalmente, quello della Sila. Pertanto mi auguro – prosegue – che quest’itinerario, oggi pure premiato e di cui viene riconosciuta l’importanza a livello nazionale e non solo, possa essere percorso da sempre più visitatori, pronti a conoscere i nostri magici luoghi e a vivere quell’esperienza di turismo sostenibile e lento, fatto di natura incontaminata e tradizioni semplici, che noi dell’Ente Parco stiamo cercando di promuovere e implementare».

Entusiasmo condiviso dal direttore f.f. del Parco della Sila Domenico Cerminara che così conclude: «Ottenere, da parte della Ciclovia dei Parchi, un riconoscimento di questo tipo equivale a sottolineare che in questi anni si è lavorato bene, in sinergia e piena collaborazione. Sila, Aspromonte, Pollino e Serre sono unite da un sentiero che è simbolo di unità, ma pure di arricchimento reciproco. Il premio è uno stimolo a fare sempre meglio, intercettando i bisogni delle comunità che vivono questi territori e nondimeno quelli dei turisti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.