20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
20 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Il rossanese Oliverio alle finali nazionali del Campionato italiano di tennis

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un giovane di Corigliano-Rossano alle finali dei campionati italiani di tennis 2021. Si tratta di Giuseppe Oliverio, 33 anni e cresciuto nel vivaio di Circolo tennis club San Paolo di Rossano che ieri, nel corso delle finali regionali disputatesi a Lamezia Terme, si è aggiudicato il pass per le sfide nazionali che si disputeranno a Milano marittima il 4, 5 e 6 giugno prossimi.

Una soddisfazione per tutto l’ambiente tennistico di Corigliano-Rossano e principalmente dell’area rossanese che da decenni, ormai, è una piccola fucina di talenti della racchetta. Tra queste, proprio il tennis club San Paolo.

A Lamezia, ieri, si sono ritrovati tutti i migliori giocatori di massimo livello 4.2 della Calabria che hanno dato vita a sfide avvincenti e bellissime.

Oliverio, quindi, dopo aver sollevato la coppa del Torneo Fitpra regionale avrà l’impegnativo compito di rappresentare la Calabria nella competizione nazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.