13 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
14 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
11 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
12 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
12 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
14 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
13 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
11 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
15 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
15 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile

Amendolara saluta lo Slalom Challenge Calabria: «Evento riuscito»

2 minuti di lettura

AMENDOLARA - Si è conclusa, con una veloce ma meritata premiazione per i piloti vincitori, la manifestazione automobilistica 1^ Mini Slalom Città di Amendolara - IV Memorial Vittorio Minasi, seconda tappa del circuito Challenge Slalom Calabria 2021 che prevede una partecipazione interregionale.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Amendolara.

La tappa di Amendolara e quindi della provincia di Cosenza è stata organizzata dall'ASA di Castrovillari con il patrocinio del Comune di Amendolara e dell'Automobile Club Cosenza. L'Amministrazione Comunale di Amendolara con il sindaco Antonello Ciminelli e il Presidente del Consiglio Comunale nonché delegato allo Sport. Angelo Soldato, si sono spesi interloquendo costantemente con gli organizzatori ma anche con Prefettura, Provincia di Cosenza, Forze dell'Ordine, organizzazioni di volontariato (come le locali associazioni di Protezione Civile) e strutture ricettive affinché l'evento si potesse svolgere nella piena sicurezza sportiva assieme alle altrettanto necessarie misure anti Coronavirus.

Davanti al Municipio, nel pomeriggio di domenica, al termine della gara che ha visto la partecipazione record di un centinaio di vetture, si è svolta la premiazione coordinata dal presidente dell'ASA Castrovillari, Massimo Minasi. Il consigliere provinciale Eugenio Aceto dopo aver consegnato i saluti del presidente Franco Iacucci, ha speso parole di elogio per l'Amministrazione Comunale di Amendolara, degno partner di questo evento, sottolineando come simili appuntamenti hanno necessariamente bisogno di appoggiarsi su una logistica ed una accoglienza degni di questo nome e che il Comune di Amendolara ha saputo mettere in campo.

Dal canto suo il sindaco Antonello Ciminelli - nell'area della premiazione assieme al delegato allo Sport, Angelo Soldato e al consigliere comunale, Daniele Santagata - ha ringraziato tutti i piloti in gara e gli organizzatori, consegnando virtualmente a tutti i partecipanti le bellezze di Amendolara con l'auspicio che presto si possano vivere appuntamenti del genere in pienezza e con uno completo coinvolgimento dei tanti attrattori turistici che il paese offre e che sicuramente andrebbero ad arricchire giornate come queste che rientrano nel vasto paniere delle iniziative di marketing territoriale che una Amministrazione Comunale deve saper intercettare.

Dispensate numerose coppe per i vincitori della rassegna di auto d'epoca e per i primi tre classificati di ogni categoria della competizione vera e propria. Stilata anche la classifica assoluta che ha visto trionfare Fabio Di Cristoforo proveniente da Caserta con il miglior tempo di manche di 1:48:56 per un percorso di 2,5 km in falso piano dalla Marina al Paese.

«Un tracciato molto divertente - hanno commentato i driver Gianluca Lia e Alfredo Mancaruso di Catanzaro, entrambi vincitori delle loro rispettive categorie. Non eravamo mai stati ad Amendolara. Abbiamo trovato un paese davvero accogliente e molto ben tenuto. Il circuito individuato non è stato per nulla semplice, come si può immaginare. È stata davvero una bella gara. Speriamo di tornare a gareggiare qui».

Riconoscimento per Rosario Iaquinta, esperto pilota calabrese di Castrovillari e vero driver d'eccezione nel Campionato Italiano Velocità Montagna. Iaquinta, ospite d'onore, con la sua Ferrari ha aperto la corsa, dopo lo start con le bandiere tricolori dell'assessore del Comune di Amendolara, Paoletta Murgieri e della concittadina Rossella Vitale. Riconoscimento anche per Giuseppe Recchia, driver amendolarese che tanto si è speso anche in chiave organizzativa ed oggi al volante nel percorso birillato con la sua Fiat 600 giallo fiammante. Unica donna in gara e tra l'altro sul gradino più alto del podio per la sua categoria, la cosentina Emilia Covello.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.