7 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
11 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
8 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
10 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
11 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
10 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
12 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
8 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
9 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
7 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

Spighe Verdi 2019, Trebisacce tra i 42 premiati a livello nazionale

1 minuti di lettura

Cilento e Statti (Confagricoltura): «Il nostro patrimonio rurale va valorizzato con scelte che abbiano come punto di riferimento la sostenibilità»

C’è anche il Comune di Trebisacce tra le 42 località rurali che in tutta Italia potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2019. Si tratta di un'iniziativa giunta alla quarta edizione ed avviata da FEE Italia – Foundation for Environmental Education e Confagricoltura. Basato sull’esperienza trentennale di FEE nella gestione del programma internazionale “Bandiera Blu” per le località turistico-balneari, “Spighe Verdi” è il percorso pensato per guidare i Comuni rurali nella scelta di strategie di gestione del territorio che migliorino l’ambiente e la qualità della vita dell’intera comunità. Gli indicatori presi in esame sono ben 67. Vanno dalla partecipazione pubblica all’educazione allo sviluppo sostenibile; dalla presenza di produzioni agricole tipiche alla sostenibilità e innovazione in agricoltura; e ancora dalla gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata alla valorizzazione delle aree naturalistiche.
"NECESSITA' DI VALORIZZARE IL NOSTRO PATRIMONIO RURALE"
Per Nicola Cilento, vicepresidente di Confagricoltura, ed Alberto Statti, presidente di Confagricoltura Calabria, la Spiga Verde assegnata a Trebisacce per il secondo anno consecutivo "è motivo di orgoglio; soprattutto perché ci consente di sottolineare con forza la necessità di valorizzare il nostro patrimonio rurale; in particolare attraverso l’adozione di scelte che abbiano come punto di riferimento la sostenibilità. Nel percorso di “Spighe Verdi” il ruolo dei Comuni è prioritario; cosi come centrale è l’attività delle aziende agricole che nella prospettiva adottata e sostenuta da Confagricoltura associano al loro ruolo economico, produttivo ed occupazionale un peso determinante sotto il profilo culturale, sociale, di gestione responsabile del territorio e mantenimento di un paesaggio inteso sempre di più come fattore identitario. Esprimiamo – concludono Cilento e Statti – le nostre congratulazioni all’amministrazione comunale ed alla comunità di Trebisacce. La determinazione dimostrata nel tutelare e valorizzare la ruralità ha infatti consentito di essere riconosciuti e premiati come un esempio da seguire ed imitare. Rilevanti infatti sono le possibilità di associare il riconoscimento di Spighe verdi, cosi come avvenuto per le Bandiere Blu, ad azioni e progetti di marketing turistico e territoriale. Ci auguriamo dunque che per la prossima edizione la Calabria aumenti il numero di comuni partecipanti e premiati".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.