8 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
11 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
12 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
9 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
11 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
10 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
11 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
10 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
13 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
10 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU

Spezzano Albanese, seminario di ricerca su disabilità e dispersione scolastica

1 minuti di lettura
Dalla Cultura della disabilità e della dispersione scolastica alla Cultura della valutazione: facciamo il punto”. È questo il titolo del seminario di studi e di ricerca che si terrà a Spezzano Albanese, nel cosentino, il prossimo mercoledì 20 maggio presso la Sala consiliare del Comune a partire dalle ore 17.00. L'evento, fortemente voluto dall'Associazione Culturale spezzanese MeEduSA e dall'Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” locale, vedrà la partecipazione di ospiti ed esperti eccellenti che faranno il punto sullo stato dell'arte. I lavori, coordinati dalla giornalista Anna Patrizia Pugliese e allietati dal cantautore calabrese Donato Mingrone, oltre ai saluti del sindaco arbëresh Ferdinando Nociti e degli organizzatori Rosina Costabile, Dirigente Scolastica, ed Emanuele Armentano, giornalista e presidente MeEduSA, vedranno le relazioni di Francesco Fusca, ispettore emerito del Ministero I. U. R., di Loredana Giannicòla, dirigente scolastica del liceo “Della Valle” di Cosenza, di Luciano Greco, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza, di Giuseppe Mirarchi, vicario, dirigente Ufficio I USR, e le conclusioni di Diego Bouché, direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale – Calabria. «Abbiamo voluto cogliere -afferma Armentano-, con la dirigente Costabile, lo stimolo lanciato da Francesco Fusca, esperto, noto per i suoi studi e le sue ricerche in tema di Cultura della disabilità e del mondo della scuola in genere, per creare un evento che a Spezzano Albanese facesse il punto sulla questione. In tal senso, abbiamo voluto far intervenire i massimi esperti presenti in Calabria, in modo che la nostra cittadina arbëreshe fosse un punto di riferimento per l'intera Regione e da qui far partire un messaggio forte nella direzione del futuro della Scuola e della “Buona Scuola”. Per quanto ci riguarda -continua-, promuovere e valorizzare la Cultura della disabilità non è mai abbastanza. La diversità, infatti, viene ancora vista come una barriera che si riverbera, a vari livelli, su tutto il tessuto sociale. Dispersione scolastica e valutazione, infine, sono al contempo altri due temi cari che si intrecciano significativamente fra di loro e che sono all'ordine del giorno per gli operatori/educatori della Scuola».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.