39 minuti fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
3 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
2 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
2 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
1 ora fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
9 minuti fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
5 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»

Smurra: telecamere nel Pronto Soccorso delle due strutture ospedaliere di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

Dotare di telecamere a circuito chiuso il Pronto Soccorso delle due strutture ospedaliere di Corigliano-Rossano. Con l’obiettivo di controllare il percorso del paziente: dall’ingresso al primo intervento, dalle cure che vengono somministrate all’eventuale ricovero fino alle dimissioni. Ritornando a denunciare le problematiche dello Spoke di Corigliano-Rossano, il vicesegretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA)  Mario Smurra chiede che di questa esigenza, largamente avvertita nella popolazione, si facciano carico dal Sindaco Flavio Stasi, al Commissario ad acta della sanità Saverio Corricelli, dal Prefetto di Cosenza Paola Galeone al Ministro della sanità Giulia Grillo.

 Per Smurra l’utilità di tale strumento non è certamente quella di avviare un controllo sugli operatori della sanità, che già danno il massimo in una situazione complessa e paradossale, ma quella di denunciare qualora necessario la totale carenza di risorse economiche ed umane e, quindi, l’inadeguatezza di mezzi per far fronte alla domanda sanitaria di quest’area. Ci offriamo – aggiunge il vicesegretario nazionale FNA – di avviare una raccolta fondi per contribuire a migliorare la situazione previo un incontro ad hoc con il direttore sanitario, totalmente assente, al quale è stato sollecitato più volte un incontro, senza riscontri.

 Dal paziente che decide di andare via perché nessuno si occupa di lui per ore all’impossibilità di trasferire un ricoverato perché il personale addetto è impegnato altrove. Dall’assenza totale di privacy alle condizioni igienico sanitarie precarie. Sono diversi – va avanti Smurra – gli episodi intollerabili ai quali, purtroppo, si assiste ormai quotidianamente. Ma la vera emergenza è che questi disagi si registrano in tutti gli ospedali della Calabria, non solo a Corigliano-Rossano. Nella nostra Regione, alcune persone, conoscendo la situazione scelgono di non recarsi al Pronto Soccorso mettendo a rischio la propria vita.

 Non mancano però gli esempi positivi. Oltre all’operato dei medici e dei paramedici che subiscono impotenti e lavorano tra le tante avversità – continua – i reparti di chirurgia, dialisi, cardiologia ed oncologia sono vere e proprie eccellenze in tutto il Meridione, con dati in controtendenza di immigrazione sanitaria. Ci auguriamo – conclude SMURRA – che le assunzioni annunciate dal Governo Nazionale possano alleviare questi fenomeni disastrosi altrimenti dovremo prepararci tutti ad una grande ad mobilitazione per l’affermazione del diritto fondamentale alla salute per tutti.-

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.