15 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
12 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
13 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
10 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
11 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
13 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
12 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
10 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
8 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
11 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari

Smurra: «Cultura inclusione,puntare su formazione»

1 minuti di lettura

Welfare e cultura dell’inclusione, garantire maggiori risorse e puntare alla formazione di figure professionali che possano affiancare il lavoro di quelle realtà che da anni sono impegnate ad offrire una possibilità in più alle persone con disabilità e alle loro famiglie: essere integrate nella comunità e conquistare l’autonomia.

È quanto ha dichiarato Mario Smurra, Presidente della cooperativa sociale Gocce nel Deserto che quest’anno, per il decimo anno consecutivo, ha avviato l’esperienza della colonia estiva. Sono 14 i ragazzi che vi partecipano.

Per tutto il mese di luglio le attività ludico ricreative del sodalizio che di anni ne ha 20 e che da gennaio 2020 è stata accreditata dalla Regione Calabria, saranno ospitate in un lido balneare sul lungomare dell’area di Rossano, tra i pochi, nel territorio, ad essere attrezzato per le persone con disabilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.