1 ora fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
5 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
2 minuti fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
1 ora fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
4 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
3 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
2 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
32 minuti fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario

Smurra: «Cultura inclusione,puntare su formazione»

1 minuti di lettura

Welfare e cultura dell’inclusione, garantire maggiori risorse e puntare alla formazione di figure professionali che possano affiancare il lavoro di quelle realtà che da anni sono impegnate ad offrire una possibilità in più alle persone con disabilità e alle loro famiglie: essere integrate nella comunità e conquistare l’autonomia.

È quanto ha dichiarato Mario Smurra, Presidente della cooperativa sociale Gocce nel Deserto che quest’anno, per il decimo anno consecutivo, ha avviato l’esperienza della colonia estiva. Sono 14 i ragazzi che vi partecipano.

Per tutto il mese di luglio le attività ludico ricreative del sodalizio che di anni ne ha 20 e che da gennaio 2020 è stata accreditata dalla Regione Calabria, saranno ospitate in un lido balneare sul lungomare dell’area di Rossano, tra i pochi, nel territorio, ad essere attrezzato per le persone con disabilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.