5 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
13 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
12 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
9 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
14 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
15 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
9 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
15 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
10 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Simona Izzo innamorata della Calabria

1 minuti di lettura
«Non lascerò mai più questa terra, che ho scoperto essere bellissima. E mi auguro di fare un film più specifico sulle sue bellezze». A dirlo la regista Simona Izzo. Che a Cosenza ha presentato il suo ultimo lavoro dal titolo "Lasciami per sempre", finanziato dalla Regione Calabria. Una commedia corale con al centro i rapporti sentimentali e familiari. Liberamente ispirata al libro "Baciami per sempre. Diario di una famiglia allargata" e distribuito in quasi 160 copie da Notorius Pictures. Le scene in esterna sono state girate sullo splendido mare dell'Alto Jonio cosentino. Tra Roseto Capo Spulico, Rossano (Tenuta Ciminata Greco e Palazzo Greco) e Villapiana. «Qui ho trovato persone splendide - ha commentato l'attrice e regista -. E mi sono innamorata perdutamente della Calabria.
SIMONA IZZO: IN CALABRIA NON MI SENTO SOLA
Mi spiace che non c'è con me Ricky, che purtroppo ha dovuto raggiungere la mamma a Nizza perché non sta bene. Ma non mi sento sola perché dentro di me c'è il cast che mi ha accompagnato e il calore di voi calabresi». Nel cinema Citrigno di Cosenza Simona Izzo ha incontrato il pubblico e poi ha partecipato alla visione della pellicola. «Siamo lieti di presentare il film di Simona Izzo - ha detto il presidente della Calabria Film Commission Giuseppe Citrigno -. Una commedia di grande attualità. Il magnifico mare di Roseto Capo Spulico, il suo suggestivo Castello, la Tenuta Ciminata Greco a Rossano e i paesaggi di Villapiana fanno da sfondo a una storia che appassionerà il pubblico. Grazie all'incontro con Giorgio Ferrero siamo riusciti a portare in Calabria un'importante produzione cinematografica. Gli amministratori locali hanno accolto favorevolmente questo progetto, così come gli imprenditori del territorio. Un film che promuove la nostra terra dalle potenzialità cinematografiche infinite. Fortemente voluto dal presidente della Regione, Mario Oliverio, e grazie alla sua sensibilità abbiamo sostenuto questa operazione in un momento determinante per il rilancio del cinema in Calabria e la rinascita della Film Commission». «Un primo passo importante - ha concluso Citrigno - per ripartire con il piede giusto e rilanciare il cineturismo come settore strategico per la nostra terra». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.