11 ore fa:Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
12 ore fa:Trasporti a prezzi proibitivi per Pasqua, Greco (Italia Viva): «Condizione inaccettabile»
10 ore fa:La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco
10 ore fa:Falsi messaggi IT-Alert e pagamenti digitali, Udicon presenta un progetto per difendersi dalle truffe
13 ore fa:Intimidazione contro Agostinelli, sfregiata la sua auto
9 ore fa:A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe
11 ore fa:Corigliano Volley, i ragazzi del "Don Bosco–Tieri" hanno terminato il progetto “L'ago della Bilancia”
13 ore fa:Co-Ro, la polizia locale ambientale salva 5 gattini
12 ore fa:Curarsi in Calabria, l'importanza della comunicazione per ridurre la mobilità passiva
9 ore fa:Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale

Simona Izzo innamorata della Calabria

1 minuti di lettura
«Non lascerò mai più questa terra, che ho scoperto essere bellissima. E mi auguro di fare un film più specifico sulle sue bellezze». A dirlo la regista Simona Izzo. Che a Cosenza ha presentato il suo ultimo lavoro dal titolo "Lasciami per sempre", finanziato dalla Regione Calabria. Una commedia corale con al centro i rapporti sentimentali e familiari. Liberamente ispirata al libro "Baciami per sempre. Diario di una famiglia allargata" e distribuito in quasi 160 copie da Notorius Pictures. Le scene in esterna sono state girate sullo splendido mare dell'Alto Jonio cosentino. Tra Roseto Capo Spulico, Rossano (Tenuta Ciminata Greco e Palazzo Greco) e Villapiana. «Qui ho trovato persone splendide - ha commentato l'attrice e regista -. E mi sono innamorata perdutamente della Calabria.
SIMONA IZZO: IN CALABRIA NON MI SENTO SOLA
Mi spiace che non c'è con me Ricky, che purtroppo ha dovuto raggiungere la mamma a Nizza perché non sta bene. Ma non mi sento sola perché dentro di me c'è il cast che mi ha accompagnato e il calore di voi calabresi». Nel cinema Citrigno di Cosenza Simona Izzo ha incontrato il pubblico e poi ha partecipato alla visione della pellicola. «Siamo lieti di presentare il film di Simona Izzo - ha detto il presidente della Calabria Film Commission Giuseppe Citrigno -. Una commedia di grande attualità. Il magnifico mare di Roseto Capo Spulico, il suo suggestivo Castello, la Tenuta Ciminata Greco a Rossano e i paesaggi di Villapiana fanno da sfondo a una storia che appassionerà il pubblico. Grazie all'incontro con Giorgio Ferrero siamo riusciti a portare in Calabria un'importante produzione cinematografica. Gli amministratori locali hanno accolto favorevolmente questo progetto, così come gli imprenditori del territorio. Un film che promuove la nostra terra dalle potenzialità cinematografiche infinite. Fortemente voluto dal presidente della Regione, Mario Oliverio, e grazie alla sua sensibilità abbiamo sostenuto questa operazione in un momento determinante per il rilancio del cinema in Calabria e la rinascita della Film Commission». «Un primo passo importante - ha concluso Citrigno - per ripartire con il piede giusto e rilanciare il cineturismo come settore strategico per la nostra terra». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.