17 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
2 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
18 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
1 ora fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
49 minuti fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
17 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
3 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
1 ora fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
20 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
19 minuti fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale

Simet su L'Arena: la capacità di fare squadra da Rossano in Veneto

1 minuti di lettura

5 milioni di euro di fatturato nel 2013 con una crescita costante del 12% annuo. In 25 anni i dipendenti sono passati da 6 a 89. L’investimento SIMET A VERONA, con PASQUALINI. Il caso di successo sulla pagina ECONOMIA de L'ARENA.IT. «Quando il ricambio generazionale non è possibile, meglio vendere». È il ragionamento che fecero i fratelli Giuseppe e Riccardo PASQUALINI quando, nel 1989, decisero di mettere in vendita la loro azienda, nata negli anni Quaranta a Verona e specializzata nel noleggio di mezzi con conducente. Ora, a un quarto di secolo di distanza, i numeri danno ragione ai due fratelli: la Pasqualini nel 2013 ha fatturato quasi 5 milioni di euro con una crescita costante del 12% annuo. Non solo: da quel 1989 i dipendenti sono passati da 6 a 89, numero in costante crescita, e venti gli autobus. Il merito di questo sviluppo va alla SIMET di Rossano, in provincia di Cosenza, leader nei trasporti interregionali, internazionali e gran turismo. «Volevamo allargarci», racconta Gerardo SMURRA, presidente di SIMET e di PASQUALINI, «e abbiamo intuito che importanza avrebbe assunto negli anni il Quadrante Europa. Abbiamo quindi cercato nel Veronese una realtà che potesse fare al caso nostro». La Pasqualini guidata da Giuseppe e Riccardo aveva bisogno di investimenti per crescere, ed era perciò necessario l'ingresso di un soggetto esterno. Il matrimonio all'inizio non fu facile, «perché noi venivamo dalla Calabria, e mobilitammo prefetto e questore di Verona per raggiungere il nostro obiettivo», ricorda il presidente. L'acquisizione avvenne, la flotta di mezzi si ampliò e fu necessario rilevare un grande spazio a Bussolengo, in via Pastrengo. Dieci anni dopo, all'inizio del nuovo secolo, una quota della società venne acquisita da Atv. «Da quel momento», spiega il presidente, «il progetto industriale ha cominciato a svilupparsi: il noleggio di mezzi con conducente ha continuato ad essere il nostro core business, ma abbiamo iniziato a partecipare anche a numerosi bandi di gara in diversi comuni della provincia, arrivando quest'anno anche a vincerne uno in Trentino». Oggi PASQUALINI è partner di CALZEDONIA, MONDADORI, ZUEGG e della SQUADRA DI CALCIO DEL CHIEVO. Inoltre, dopo aver lanciato lo scorso anno le linee interregionali Verona-Francoforte e Verona-Cosenza, l'azienda punta a crearne di nuove, grazie anche ad uno studio realizzato dal Politecnico di Milano sulle tratte poco sviluppate in Italia. «L'obiettivo è coprire la quasi totalità del territorio italiano ed ampliare l'offerta internazionale», spiega SMURRA. Intanto Giuseppe PASQUALINI, nonostante abbia superato gli ottant'anni, continua a collaborare all'interno dell'azienda. «Inizialmente avevamo bisogno della loro esperienza», spiega il presidente, «ora ci rendiamo conto che rappresentano un patrimonio irrinunciabile». Ogni giorno affianca il vicedirettore di Pasqualini, Emanuele, figlio di Gerardo SMURRA. La nuova generazione che si fa avanti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.