14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
26 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
56 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»

L’Italia propone la Sila per il patrimonio Unesco

1 minuti di lettura
Il consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco presieduto da Franco Bernabè ha deciso di indicare come candidature italiane alla Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco per il 2019 gli “Ecosistemi forestali della Sila” e le “Alpi del Mediterraneo”, quest’ultima come candidatura transnazionale insieme a Francia e Principato di Monaco. Lo annuncia lo stesso Consiglio, precisando di aver inoltre confermato «all’unanimità come candidatura alla lista rappresentativa del Patrimonio Immateriale per il 2019 la Perdonanza celestiniana ed ha iscritto alla lista propositiva italiana del Patrimonio mondiale il sito Grotte e carsismo evaporitico dell’Emilia Romagna».
SILA PATRIMONIO UNESCO
Il territorio degli ecosistemi forestali della Sila, in cui si trova il gigantesco pino laricio di Calabria – ricordano dalla commissione nazionale italiana Unesco, «è sede di straordinari processi ecologici che interessano gli ecosistemi delle foreste». La lunga e complessa storia geologica del Massiccio della Sila ha dato luogo a processi biologici ed ecologici collegati ad ambienti terrestri e acquatici di notevole importanza. In particolare, grazie al suo isolamento geografico l’area ha svolto la funzione di rifugio delle specie delle foreste europee durante le glaciazioni, dando loro la possibilità di espandersi in seguito al ritiro dei ghiacciai.
COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA
La Sila, viene sottolineato, risponde al IX dei criteri previsti dall’Unesco per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale, che riguarda la rappresentatività di significativi ininterrotti processi ecologici e biologici nell’evoluzione di ecosistemi terrestri e acquatici e di comunità di piante e animali, e al criterio X, che riguarda la presenza di importanti habitat naturali per la conservazione della diversità biologica.
Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.